Member State report / Art11 / 2020 / D4 / Italy / Mediterranean: Western Mediterranean Sea
Report type | Member State report to Commission |
MSFD Article | Art. 11 Monitoring programmes (and Art. 17 updates) |
Report due | 2020-10-15 |
GES Descriptor | D4 Food webs/D1 Ecosystems |
Member State | Italy |
Region/subregion | Mediterranean: Western Mediterranean Sea |
Reported by | ISPRA - Italian National Institute for Environmental Protection and Research |
Report date | 2020-10-13 |
Report access |
Descriptor |
D4/D1 |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Monitoring strategy description |
La strategia di monitoraggio per il Descrittore 4 è stata concepita al fine di permettere di rispondere in modo pertinente al futuro ciclo di valutazione in relazione al raggiungimento del GES secondo le indicazioni della nuova Decisione sugli standard metodologici COM 848/2017.
In questo contest...
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||
Coverage of GES criteria |
Adequate monitoring will be in place by 2024 |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||
Gaps and plans |
T4.1 - Lo status di componenti trofiche selezionate degli ecosistemi è migliorato o si mantiene entro margini di variazione precauzionale indicando l’assenza di sostanziali modifiche strutturali e funzionali degli ecosistemi marini. La valutazione viene condotta con opportune metriche in riferime...
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||
Related targets |
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||
Coverage of targets |
Adequate monitoring will be in place by 2024 |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||
Related measures |
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||
Coverage of measures |
Adequate monitoring will be in place by 2024 |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||
Related monitoring programmes |
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||
Programme code |
MADIT-D04-01 |
MADIT-D04-02 |
MICIT-D04-01 |
MICIT-D04-02 |
MWEIT-D04-01 |
MWEIT-D04-02 |
||||||||||||||||||||||||||||||
Programme name |
Definizione, test ed applicazione indicatori ecosistemici |
Rete trofica – Definizione gruppi funzionali |
Definizione, test ed applicazione indicatori ecosistemici |
Rete trofica – Definizione gruppi funzionali |
Definizione, test ed applicazione indicatori ecosistemici |
Rete trofica – Definizione gruppi funzionali |
||||||||||||||||||||||||||||||
Update type |
New programme |
New programme |
New programme |
New programme |
New programme |
New programme |
||||||||||||||||||||||||||||||
Old programme codes |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Programme description |
Il programma prevede il consolidamento e completamento degli approcci analitici e modellistici in relazione alla stima degli indicatori, range di variazione e soglie per il Descrittore 4, andando a consolidare quanto sviluppato nel contesto del precedente piano di monitoraggio (2020).
Si prevede ...
|
Il programma prevede il consolidamento e completamento degli approcci alla stima del Descrittore 4 per reti trofiche e definizioni gruppi funzionali sviluppati nel precedente piano di monitoraggio (2020). In tale monitoraggio gli sforzi di campionamento si sono concentrati su mesopredatori demers...
|
Il programma prevede il consolidamento e completamento degli approcci analitici e modellistici in relazione alla stima degli indicatori, range di variazione e soglie per il Descrittore 4, andando a consolidare quanto sviluppato nel contesto del precedente piano di monitoraggio (2020).
Si prevede ...
|
Il programma prevede il consolidamento e completamento degli approcci alla stima del Descrittore 4 per reti trofiche e definizioni gruppi funzionali sviluppati nel precedente piano di monitoraggio (2020). In tale monitoraggio gli sforzi di campionamento si sono concentrati su mesopredatori demers...
|
Il programma prevede il consolidamento e completamento degli approcci analitici e modellistici in relazione alla stima degli indicatori, range di variazione e soglie per il Descrittore 4, andando a consolidare quanto sviluppato nel contesto del precedente piano di monitoraggio (2020).
Si prevede ...
|
Il programma prevede il consolidamento e completamento degli approcci alla stima del Descrittore 4 per reti trofiche e definizioni gruppi funzionali sviluppati nel precedente piano di monitoraggio (2020). In tale monitoraggio gli sforzi di campionamento si sono concentrati su mesopredatori demers...
|
||||||||||||||||||||||||||||||
Monitoring purpose |
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||||||||||||||
Other policies and conventions |
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||||||||||||||
Regional cooperation - coordinating body |
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||||||||||||||
Regional cooperation - countries involved |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Regional cooperation - implementation level |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Monitoring details |
Sviluppo di approcci metodologici e modellistici al fine della definizione delle guild trofiche e della valutazione del GES.
Elemento che viene monitorato:
- gilda ecosistemica / trofica (D4)
Parametri monitorati:
- diversità e abbondanza/biomassa delle guild trofiche o metriche derivate
|
Parametri monitorati:
Determinazione del livello trofico attraverso rapporti isotopici di Azoto e Carbonio per mesopredatori demersali di acque profonde (> 200 metri), produttori e consumatori primari (rispettivamente fito- e zoo-plancton), particellato (parametro facoltativo)..
Protocollo di ...
|
Sviluppo di approcci metodologici e modellistici al fine della definizione delle guild trofiche e della valutazione del GES.
Elemento che viene monitorato:
- gilda ecosistemica / trofica (D4)
Parametri monitorati:
- diversità e abbondanza/biomassa delle guild trofiche o metriche derivate
|
Parametri monitorati:
Determinazione del livello trofico attraverso rapporti isotopici di Azoto e Carbonio per mesopredatori demersali di acque profonde (> 200 metri), produttori e consumatori primari (rispettivamente fito- e zoo-plancton), particellato (parametro facoltativo)..
Protocollo di ...
|
Sviluppo di approcci metodologici e modellistici al fine della definizione delle guild trofiche e della valutazione del GES.
Elemento che viene monitorato:
- gilda ecosistemica / trofica (D4)
Parametri monitorati:
- diversità e abbondanza/biomassa delle guild trofiche o metriche derivate
|
Parametri monitorati:
Determinazione del livello trofico attraverso rapporti isotopici di Azoto e Carbonio per mesopredatori demersali di acque profonde (> 200 metri), produttori e consumatori primari (rispettivamente fito- e zoo-plancton), particellato (parametro facoltativo)..
Protocollo di ...
|
||||||||||||||||||||||||||||||
Features |
Coastal ecosystems
|
Oceanic/deep-sea ecosystems
|
Shelf ecosystems
|
Coastal ecosystems
|
Oceanic/deep-sea ecosystems
|
Shelf ecosystems
|
Coastal ecosystems
|
Oceanic/deep-sea ecosystems
|
Shelf ecosystems
|
Coastal ecosystems
|
Oceanic/deep-sea ecosystems
|
Shelf ecosystems
|
Coastal ecosystems
|
Oceanic/deep-sea ecosystems
|
Shelf ecosystems
|
Coastal ecosystems
|
Oceanic/deep-sea ecosystems
|
Shelf ecosystems
|
Coastal ecosystems
|
Oceanic/deep-sea ecosystems
|
Shelf ecosystems
|
Coastal ecosystems
|
Oceanic/deep-sea ecosystems
|
Shelf ecosystems
|
Coastal ecosystems
|
Oceanic/deep-sea ecosystems
|
Shelf ecosystems
|
Coastal ecosystems
|
Oceanic/deep-sea ecosystems
|
Shelf ecosystems
|
Coastal ecosystems
|
Oceanic/deep-sea ecosystems
|
Shelf ecosystems
|
Coastal ecosystems
|
Oceanic/deep-sea ecosystems
|
Shelf ecosystems
|
Elements |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
GES criteria |
D4C1 |
D4C1 |
D4C1 |
D4C2 |
D4C2 |
D4C2 |
D4C1 |
D4C1 |
D4C1 |
D4C2 |
D4C2 |
D4C2 |
D4C1 |
D4C1 |
D4C1 |
D4C2 |
D4C2 |
D4C2 |
D4C1 |
D4C1 |
D4C1 |
D4C2 |
D4C2 |
D4C2 |
D4C1 |
D4C1 |
D4C1 |
D4C2 |
D4C2 |
D4C2 |
D4C1 |
D4C1 |
D4C1 |
D4C2 |
D4C2 |
D4C2 |
Parameters |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Parameter Other |
Composizione delle specie e relativa abbondanza |
Composizione delle specie e relativa abbondanza |
Composizione delle specie e relativa abbondanza |
Composizione delle specie e relativa abbondanza |
Composizione delle specie e relativa abbondanza |
Composizione delle specie e relativa abbondanza |
Composizione delle specie e relativa abbondanza |
Composizione delle specie e relativa abbondanza |
Composizione delle specie e relativa abbondanza |
Composizione delle specie e relativa abbondanza |
Composizione delle specie e relativa abbondanza |
Composizione delle specie e relativa abbondanza |
Composizione delle specie e relativa abbondanza |
Composizione delle specie e relativa abbondanza |
Composizione delle specie e relativa abbondanza |
Composizione delle specie e relativa abbondanza |
Composizione delle specie e relativa abbondanza |
Composizione delle specie e relativa abbondanza |
Composizione delle specie e relativa abbondanza |
Composizione delle specie e relativa abbondanza |
Composizione delle specie e relativa abbondanza |
Composizione delle specie e relativa abbondanza |
Composizione delle specie e relativa abbondanza |
Composizione delle specie e relativa abbondanza |
Composizione delle specie e relativa abbondanza |
Composizione delle specie e relativa abbondanza |
Composizione delle specie e relativa abbondanza |
Composizione delle specie e relativa abbondanza |
Composizione delle specie e relativa abbondanza |
Composizione delle specie e relativa abbondanza |
Composizione delle specie e relativa abbondanza |
Composizione delle specie e relativa abbondanza |
Composizione delle specie e relativa abbondanza |
|||
Spatial scope |
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||||||||||||||
Marine reporting units |
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||||||||||||||
Temporal scope (start date - end date) |
2021-2026 |
2021-2026 |
2021-2026 |
2021-2026 |
2021-2026 |
2021-2026 |
||||||||||||||||||||||||||||||
Monitoring frequency |
Unknown |
3-yearly |
Unknown |
3-yearly |
Unknown |
3-yearly |
||||||||||||||||||||||||||||||
Monitoring type |
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||||||||||||||
Monitoring method |
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||||||||||||||
Monitoring method other |
Saranno sviluppati approcci per la valutazione della diversità e abbondanza/biomassa delle guild trofiche, anche nel contesto di scenari di cambiamento climatico e di variazioni della produttività ecosistemica, volti al consolidamento della definizione delle guild trofiche e dei limiti di variazione associati. Verranno integrati approcci statistici di analisi di serie storiche, dati spazio-temporali, e modellizzazioni ecosistemiche quali ad es. modelli a bilancio di massa. |
Protocollo di monitoraggio:
Raccolta campioni per la determinazione dei rapporti isotopici con copertura di tutte le sottoregioni su base triennale (mesopredatori, megaepifauna, sedimento; una sottoregione per anno). |
Saranno sviluppati approcci per la valutazione della diversità e abbondanza/biomassa delle guild trofiche, anche nel contesto di scenari di cambiamento climatico e di variazioni della produttività ecosistemica, volti al consolidamento della definizione delle guild trofiche e dei limiti di variazione associati. Verranno integrati approcci statistici di analisi di serie storiche, dati spazio-temporali, e modellizzazioni ecosistemiche quali ad es. modelli a bilancio di massa. |
Protocollo di monitoraggio:
Raccolta campioni per la determinazione dei rapporti isotopici con copertura di tutte le sottoregioni su base triennale (mesopredatori, megaepifauna, sedimento; una sottoregione per anno). |
Saranno sviluppati approcci per la valutazione della diversità e abbondanza/biomassa delle guild trofiche, anche nel contesto di scenari di cambiamento climatico e di variazioni della produttività ecosistemica, volti al consolidamento della definizione delle guild trofiche e dei limiti di variazione associati. Verranno integrati approcci statistici di analisi di serie storiche, dati spazio-temporali, e modellizzazioni ecosistemiche quali ad es. modelli a bilancio di massa. |
Protocollo di monitoraggio:
Raccolta campioni per la determinazione dei rapporti isotopici con copertura di tutte le sottoregioni su base triennale (mesopredatori, megaepifauna, sedimento; una sottoregione per anno). |
||||||||||||||||||||||||||||||
Quality control |
Non pertinente
|
Verifica della qualità del dato analitico (QA/QC) attraverso l’utilizzo di standard e matrici di riferimento certificati e circuiti di intercalibrazione interlaboratoriali; verifica della presenza di eventuali valori anomali. I dati di monitoraggio sono raccolti secondo standard informativi elabo...
|
Non pertinente
|
Verifica della qualità del dato analitico (QA/QC) attraverso l’utilizzo di standard e matrici di riferimento certificati e circuiti di intercalibrazione interlaboratoriali; verifica della presenza di eventuali valori anomali. I dati di monitoraggio sono raccolti secondo standard informativi elabo...
|
Non pertinente
|
Verifica della qualità del dato analitico (QA/QC) attraverso l’utilizzo di standard e matrici di riferimento certificati e circuiti di intercalibrazione interlaboratoriali; verifica della presenza di eventuali valori anomali. I dati di monitoraggio sono raccolti secondo standard informativi elabo...
|
||||||||||||||||||||||||||||||
Data management |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Data access |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Related indicator/name |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Contact |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
References |