Member State report / Art11 / 2020 / D6 / Italy / Mediterranean: Western Mediterranean Sea
Report type | Member State report to Commission |
MSFD Article | Art. 11 Monitoring programmes (and Art. 17 updates) |
Report due | 2020-10-15 |
GES Descriptor | D6 Sea-floor integrity/D1 Benthic habitats |
Member State | Italy |
Region/subregion | Mediterranean: Western Mediterranean Sea |
Reported by | ISPRA - Italian National Institute for Environmental Protection and Research |
Report date | 2020-10-13 |
Report access |
Descriptor |
D6/D1 |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Monitoring strategy description |
Il Programma di monitoraggio relativo al Descrittore 6 (2021-2026) si articola per ciascuna sotto-regione in 3 specifici sottomonitoraggi D6-01, D6-02 e D6-03, e consentirà di valutare l’impatto generato da perdita fisica e da perturbazione fisica sul fondo marino (determinata da attività di pesc...
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Coverage of GES criteria |
Adequate monitoring is in place by July 2020 |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Gaps and plans |
T6.1 - Adequate monitoring will be in place by 2024
T6.2 - Adequate monitoring will be in place by 2024
T6.3 - Adequate monitoring will be in place by 2024
T1.2 - Adequate monitoring is in place by July 2020 |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Related targets |
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Coverage of targets |
Adequate monitoring will be in place by 2024 |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Related measures |
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Coverage of measures |
Adequate monitoring will be in place by 2024 |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Related monitoring programmes |
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Programme code |
MADIT-D01-05 |
MADIT-D01-06 |
MADIT-D01-07 |
MADIT-D01-08 |
MADIT-D6-01 |
MADIT-D6-02 |
MADIT-D6-03 |
MICIT-D01-05 |
MICIT-D01-06 |
MICIT-D01-07 |
MICIT-D01-08 |
MICIT-D6-01 |
MICIT-D6-02 |
MICIT-D6-03 |
MWEIT-D01-05 |
MWEIT-D01-06 |
MWEIT-D01-07 |
MWEIT-D01-08 |
MWEIT-D6-01 |
MWEIT-D6-02 |
MWEIT-D6-03 |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Programme name |
Praterie di Posidonia oceanica |
Fondi a coralligeno |
Biocenosi dei coralli profondi |
Letti a rodoliti |
Monitoraggio della perdita fisica |
Monitoraggio della Pressione di Pesca |
Monitoraggio delle comunità epimegabentoniche sottoposte a perturbazioni fisiche |
Praterie di Posidonia oceanica |
Fondi a coralligeno |
Biocenosi dei coralli profondi |
Letti a rodoliti |
Monitoraggio della perdita fisica |
Monitoraggio della Pressione di Pesca |
Monitoraggio delle comunità epimegabentoniche sottoposte a perturbazioni fisiche |
Praterie di Posidonia oceanica |
Fondi a coralligeno |
Biocenosi dei coralli profondi |
Letti a rodoliti |
Monitoraggio della perdita fisica |
Monitoraggio della Pressione di Pesca |
Monitoraggio delle comunità epimegabentoniche sottoposte a perturbazioni fisiche |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Update type |
New programme |
New programme |
New programme |
New programme |
New programme |
New programme |
New programme |
New programme |
New programme |
New programme |
New programme |
New programme |
New programme |
New programme |
New programme |
New programme |
New programme |
New programme |
New programme |
New programme |
New programme |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Old programme codes |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Programme description |
I siti di indagine dell'habitat marino 1120 "Praterie di posidonie (Posidonion oceanicae)" devono essere selezionati, sulla base di dati cartografici esistenti, a scala regionale in modo da essere rappresentativi di diverse condizioni ambientali e di impatti di intensità differenti, tenendo conto...
|
Il monitoraggio del Coralligeno e della Biocenosi dei Coralli profondi è finalizzato alla valutazione dell’estensione e della condizione dei due habitat nelle tre sottoregioni. Il monitoraggio sarà condotto anche in aree protette marine. Nel programma sono previste attività di campo mediante le q...
|
Il monitoraggio del Coralligeno e della Biocenosi dei Coralli profondi è finalizzato alla valutazione dell’estensione e della condizione dei due habitat nelle tre sottoregioni. Il monitoraggio sarà condotto anche in aree protette marine. Nel programma sono previste attività di campo mediante le q...
|
Il monitoraggio dei letti a rodoliti si pone l’obiettivo di valutare il conseguimento o mantenimento del GES G1.2 “Gli habitat marini elencati nella Direttiva Habitat, nella Direttiva Uccelli e nel protocollo SPA/BD della Convenzione di Barcellona mantengono o conseguono uno stato di conservazion...
|
Al fine di quantificare la perdita fisica agente sul fondo marino, totale e per tipo di opera, è indagata la perdita di substrato generata e/o riconducibile alle diverse strutture e/o attività antropiche di seguito indicate: bacini portuali, cavi, condotte, infrastrutture portuali e colmate costi...
|
Al fine di poter quantificare la pressione da abrasione sul fondo marino da pressione pesca è necessario indagare almeno due aree per MRU: a) una interessata da perturbazioni fisiche dovute ad attività di pesca con mezzi che interagiscono in modo attivo sul fondo (area di elevato impatto); b) una...
|
Al fine di poter quantificare l’effetto delle perturbazioni fisiche sul fondo marino (vedere programma di monitoraggio D6-02) verrà indagato il popolamento epimegabentonico caratteristico dei diversi habitat, e ne verrà valutata la sensibilità/tolleranza di alcune specie caratteristiche. Il monit...
|
I siti di indagine dell'habitat marino 1120 "Praterie di posidonie (Posidonion oceanicae)" devono essere selezionati, sulla base di dati cartografici esistenti, a scala regionale in modo da essere rappresentativi di diverse condizioni ambientali e di impatti di intensità differenti, tenendo conto...
|
Il monitoraggio del Coralligeno e della Biocenosi dei Coralli profondi è finalizzato alla valutazione dell’estensione e della condizione dei due habitat nelle tre sottoregioni. Il monitoraggio sarà condotto anche in aree protette marine. Nel programma sono previste attività di campo mediante le q...
|
Il monitoraggio del Coralligeno e della Biocenosi dei Coralli profondi è finalizzato alla valutazione dell’estensione e della condizione dei due habitat nelle tre sottoregioni. Il monitoraggio sarà condotto anche in aree protette marine. Nel programma sono previste attività di campo mediante le q...
|
Il monitoraggio dei letti a rodoliti si pone l’obiettivo di valutare il conseguimento o mantenimento del GES G1.2 “Gli habitat marini elencati nella Direttiva Habitat, nella Direttiva Uccelli e nel protocollo SPA/BD della Convenzione di Barcellona mantengono o conseguono uno stato di conservazion...
|
Al fine di quantificare la perdita fisica agente sul fondo marino, totale e per tipo di opera, è indagata la perdita di substrato generata e/o riconducibile alle diverse strutture e/o attività antropiche di seguito indicate: bacini portuali, cavi, condotte, infrastrutture portuali e colmate costi...
|
Al fine di poter quantificare la pressione da abrasione sul fondo marino da pressione pesca è necessario indagare almeno due aree per MRU: a) una interessata da perturbazioni fisiche dovute ad attività di pesca con mezzi che interagiscono in modo attivo sul fondo (area di elevato impatto); b) una...
|
Al fine di poter quantificare l’effetto delle perturbazioni fisiche sul fondo marino (vedere programma di monitoraggio D6-02) verrà indagato il popolamento epimegabentonico caratteristico dei diversi habitat, e ne verrà valutata la sensibilità/tolleranza di alcune specie caratteristiche. Il monit...
|
I siti di indagine dell'habitat marino 1120 "Praterie di posidonie (Posidonion oceanicae)" devono essere selezionati, sulla base di dati cartografici esistenti, a scala regionale in modo da essere rappresentativi di diverse condizioni ambientali e di impatti di intensità differenti, tenendo conto...
|
Il monitoraggio del Coralligeno e della Biocenosi dei Coralli profondi è finalizzato alla valutazione dell’estensione e della condizione dei due habitat nelle tre sottoregioni. Il monitoraggio sarà condotto anche in aree protette marine. Nel programma sono previste attività di campo mediante le q...
|
Il monitoraggio del Coralligeno e della Biocenosi dei Coralli profondi è finalizzato alla valutazione dell’estensione e della condizione dei due habitat nelle tre sottoregioni. Il monitoraggio sarà condotto anche in aree protette marine. Nel programma sono previste attività di campo mediante le q...
|
Il monitoraggio dei letti a rodoliti si pone l’obiettivo di valutare il conseguimento o mantenimento del GES G1.2 “Gli habitat marini elencati nella Direttiva Habitat, nella Direttiva Uccelli e nel protocollo SPA/BD della Convenzione di Barcellona mantengono o conseguono uno stato di conservazion...
|
Al fine di quantificare la perdita fisica agente sul fondo marino, totale e per tipo di opera, è indagata la perdita di substrato generata e/o riconducibile alle diverse strutture e/o attività antropiche di seguito indicate: bacini portuali, cavi, condotte, infrastrutture portuali e colmate costi...
|
Al fine di poter quantificare la pressione da abrasione sul fondo marino da pressione pesca è necessario indagare almeno due aree per MRU: a) una interessata da perturbazioni fisiche dovute ad attività di pesca con mezzi che interagiscono in modo attivo sul fondo (area di elevato impatto); b) una...
|
Al fine di poter quantificare l’effetto delle perturbazioni fisiche sul fondo marino (vedere programma di monitoraggio D6-02) verrà indagato il popolamento epimegabentonico caratteristico dei diversi habitat, e ne verrà valutata la sensibilità/tolleranza di alcune specie caratteristiche. Il monit...
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Monitoring purpose |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Other policies and conventions |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Regional cooperation - coordinating body |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Regional cooperation - countries involved |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Regional cooperation - implementation level |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Monitoring details |
Elemento monitorato: Habitat (D6C4, D6C5)
Parametri monitorati: Stime visive e misure in mare
Mediante operatore subacqueo:
- continuità della prateria
- tipo di substrato
- composizione prateria
- presenza alghe alloctone
- copertura (percentuale di matte morta, percentuale di P. oceanica viva, ...
|
Elemento monitorato: Habitat (D6C4, D6C5)
Parametri monitorati:
- Localizzazione ed estensione dell’habitat.
- Condizione dell’habitat mediante:
a) Valutazione della Ricchezza specifica e/o tassonomica, ovvero numero totale di tutti i taxa megabentonici sessili e sedentari di fondo duro identifi...
|
Elemento monitorato: Habitat (D6C4, D6C5)
Parametri monitorati:
- Localizzazione ed estensione dell’habitat.
- Condizione dell’habitat mediante:
a) Valutazione della Ricchezza specifica e/o tassonomica, ovvero numero totale di tutti i taxa megabentonici sessili e sedentari di fondo duro identifi...
|
Elemento monitorato: Habitat (D6C4, D6C5).
Parametri monitorati:
Valutazione dell’estensione dell’habitat.
Valutazione della condizione attraverso la stima dello spessore vitale del letto e della percentuale di copertura talli vivi / talli morti.
Protocollo di monitoraggio: Il monitoraggio si bas...
|
strati informativi forniti da fonti ufficiali e/o istituzionali (quali ad esempio quelli forniti da Istituto Idrografico della Marina, DG-UNIMG ecc.) e/o provenienti dai db/GIS web comunitari, quali ad es. https://www.emodnetseabedhabitats.eu/news/official-release-of-euseamap-2019/
l’elemento ch...
|
Elemento che viene monitorato esempio:
- habitat (D6C3-C5,)
- Pressione (D6C2)
Parametro monitorato:
1. Morfologia del fondo file formato geotif del mosaico (SSS) o raw file e relativa restituzione del segnale di backscatter (multibeam echosounder)
2. Granulometria del sedimento superficiale con ...
|
Elemento che viene monitorato esempio:
- habitat (D6C3-C5,)
Parametro monitorato.
ELENCO DEI PARAMETRI e informazioni da restituire
1. Lista di specie del popolamento epimegabentonico (totale o subcampionato);
2. Peso della cattura totale;
3. Peso del campione totale di epimegabenthos o peso del ...
|
Elemento monitorato: Habitat (D6C4, D6C5)
Parametri monitorati: Stime visive e misure in mare
Mediante operatore subacqueo:
- continuità della prateria
- tipo di substrato
- composizione prateria
- presenza alghe alloctone
- copertura (percentuale di matte morta, percentuale di P. oceanica viva, ...
|
Elemento monitorato: Habitat (D6C4, D6C5)
Parametri monitorati: - Localizzazione ed estensione dell’habitat.
- Condizione dell’habitat mediante:
a) Valutazione della Ricchezza specifica e/o tassonomica, ovvero numero totale di tutti i taxa megabentonici sessili e sedentari di fondo duro identific...
|
Elemento monitorato: Habitat (D6C4, D6C5)
Parametri monitorati:
- Localizzazione ed estensione dell’habitat.
- Condizione dell’habitat mediante:
a) Valutazione della Ricchezza specifica e/o tassonomica, ovvero numero totale di tutti i taxa megabentonici sessili e sedentari di fondo duro identifi...
|
Elemento monitorato: Habitat (D6C4, D6C5).
Parametri monitorati:
Valutazione dell’estensione dell’habitat.
Valutazione della condizione attraverso la stima dello spessore vitale del letto e della percentuale di copertura talli vivi / talli morti.
Protocollo di monitoraggio: Il monitoraggio si bas...
|
strati informativi forniti da fonti ufficiali e/o istituzionali (quali ad esempio quelli forniti da Istituto Idrografico della Marina, DG-UNIMG ecc.) e/o provenienti dai db/GIS web comunitari, quali ad es. https://www.emodnetseabedhabitats.eu/news/official-release-of-euseamap-2019/
l’elemento ch...
|
Elemento che viene monitorato esempio:
- habitat (D6C3-C5,)
- Pressione (D6C2)
Parametro monitorato:
1. Morfologia del fondo file formato geotif del mosaico (SSS) o raw file e relativa restituzione del segnale di backscatter (multibeam echosounder)
2. Granulometria del sedimento superficiale con ...
|
Elemento che viene monitorato esempio:
- habitat (D6C3-C5,)
Parametro monitorato.
ELENCO DEI PARAMETRI e informazioni da restituire
1. Lista di specie del popolamento epimegabentonico (totale o subcampionato);
2. Peso della cattura totale;
3. Peso del campione totale di epimegabenthos o peso del ...
|
Elemento monitorato: Habitat (D6C4, D6C5)
Parametri monitorati: Stime visive e misure in mare
Mediante operatore subacqueo:
- continuità della prateria
- tipo di substrato
- composizione prateria
- presenza alghe alloctone
- copertura (percentuale di matte morta, percentuale di P. oceanica viva, ...
|
Elemento monitorato: Habitat (D6C4, D6C5)
Parametri monitorati:
- Localizzazione ed estensione dell’habitat.
- Condizione dell’habitat mediante:
a) Valutazione della Ricchezza specifica e/o tassonomica, ovvero numero totale di tutti i taxa megabentonici sessili e sedentari di fondo duro identifi...
|
Elemento monitorato: Habitat (D6C4, D6C5)
Parametri monitorati:
- Localizzazione ed estensione dell’habitat.
- Condizione dell’habitat mediante:
a) Valutazione della Ricchezza specifica e/o tassonomica, ovvero numero totale di tutti i taxa megabentonici sessili e sedentari di fondo duro identifi...
|
Elemento monitorato: Habitat (D6C4, D6C5).
Parametri monitorati:
Valutazione dell’estensione dell’habitat.
Valutazione della condizione attraverso la stima dello spessore vitale del letto e della percentuale di copertura talli vivi / talli morti.
Protocollo di monitoraggio: Il monitoraggio si bas...
|
strati informativi forniti da fonti ufficiali e/o istituzionali (quali ad esempio quelli forniti da Istituto Idrografico della Marina, DG-UNIMG ecc.) e/o provenienti dai db/GIS web comunitari, quali ad es. https://www.emodnetseabedhabitats.eu/news/official-release-of-euseamap-2019/
l’elemento ch...
|
Elemento che viene monitorato esempio:
- habitat (D6C3-C5,)
- Pressione (D6C2)
Parametro monitorato:
1. Morfologia del fondo file formato geotif del mosaico (SSS) o raw file e relativa restituzione del segnale di backscatter (multibeam echosounder)
2. Granulometria del sedimento superficiale con ...
|
Elemento che viene monitorato esempio:
- habitat (D6C3-C5,)
Parametro monitorato.
ELENCO DEI PARAMETRI e informazioni da restituire
1. Lista di specie del popolamento epimegabentonico (totale o subcampionato);
2. Peso della cattura totale;
3. Peso del campione totale di epimegabenthos o peso del ...
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Features |
Other benthic habitats
|
Other benthic habitats
|
Other benthic habitats
|
Other benthic habitats
|
Physical loss of the seabed
|
Benthic broad habitats
|
Other benthic habitats
|
Benthic broad habitats
|
Other benthic habitats
|
Benthic broad habitats
|
Other benthic habitats
|
Physical disturbance to seabed
|
Benthic broad habitats
|
Benthic broad habitats
|
Other benthic habitats
|
Other benthic habitats
|
Other benthic habitats
|
Other benthic habitats
|
Physical loss of the seabed
|
Benthic broad habitats
|
Other benthic habitats
|
Benthic broad habitats
|
Other benthic habitats
|
Benthic broad habitats
|
Other benthic habitats
|
Physical disturbance to seabed
|
Benthic broad habitats
|
Benthic broad habitats
|
Other benthic habitats
|
Other benthic habitats
|
Other benthic habitats
|
Other benthic habitats
|
Physical loss of the seabed
|
Benthic broad habitats
|
Other benthic habitats
|
Benthic broad habitats
|
Other benthic habitats
|
Benthic broad habitats
|
Other benthic habitats
|
Physical disturbance to seabed
|
Benthic broad habitats
|
Benthic broad habitats
|
||||||||||||||||||||||||
Elements |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||||||||
GES criteria |
D6C4 |
D6C5 |
D6C4 |
D6C5 |
D6C4 |
D6C5 |
D6C4 |
D6C5 |
D6C1 |
D6C3 |
D6C3 |
D6C4 |
D6C4 |
D6C5 |
D6C5 |
D6C2 |
D6C3 |
D6C4 |
D6C5 |
D6C3 |
D6C4 |
D6C5 |
D6C4 |
D6C5 |
D6C4 |
D6C5 |
D6C4 |
D6C5 |
D6C4 |
D6C5 |
D6C1 |
D6C3 |
D6C3 |
D6C4 |
D6C4 |
D6C5 |
D6C5 |
D6C2 |
D6C3 |
D6C4 |
D6C5 |
D6C3 |
D6C4 |
D6C5 |
D6C4 |
D6C5 |
D6C4 |
D6C5 |
D6C4 |
D6C5 |
D6C4 |
D6C5 |
D6C1 |
D6C3 |
D6C3 |
D6C4 |
D6C4 |
D6C5 |
D6C5 |
D6C2 |
D6C3 |
D6C4 |
D6C5 |
D6C3 |
D6C4 |
D6C5 |
Parameters |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|||||||||||||||
Parameter Other |
condition |
codition |
condition |
Distribuzione (spaziale) |
Distribuzione (spaziale) |
Distribuzione (spaziale) |
Distribuzione (spaziale) |
Distribuzione (spaziale) |
Distribuzione (spaziale) |
Distribuzione (spaziale) |
Dati di AIS e VMS |
Morfologia del fondo e granulometria del sedimento |
Lista specie, peso della cattura e del campione to |
condition |
condition |
condition |
Distribuzione (spaziale) |
Distribuzione (spaziale) |
Distribuzione (spaziale) |
Distribuzione (spaziale) |
Distribuzione (spaziale) |
Distribuzione (spaziale) |
Distribuzione (spaziale) |
Dati di AIS e VMS |
Morfologia del fondo e granulometria del sedimento |
Lista specie, peso della cattura e del campione to |
Condition |
Condition |
condition |
Distribuzione (spaziale) |
Distribuzione (spaziale) |
Distribuzione (spaziale) |
Distribuzione (spaziale) |
Distribuzione (spaziale) |
Distribuzione (spaziale) |
Dati di AIS e VMS |
Morfologia del fondo e granulometria del sedimento |
Lista specie, peso della cattura e del campione to |
||||||||||||||||||||||||||||
Spatial scope |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Marine reporting units |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Temporal scope (start date - end date) |
2021-2026 |
2021-2026 |
2021-2026 |
2021-2026 |
2021-2026 |
2021-2026 |
2021-2026 |
2021-2026 |
2021-2026 |
2021-2026 |
2021-2026 |
2021-2026 |
2021-2026 |
2021-2026 |
2021-2026 |
2021-2026 |
2021-2026 |
2021-2026 |
2021-2026 |
2021-2026 |
2021-2026 |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Monitoring frequency |
3-yearly |
2-yearly |
2-yearly |
3-yearly |
6-yearly |
Yearly |
Yearly |
3-yearly |
2-yearly |
2-yearly |
3-yearly |
6-yearly |
Yearly |
Yearly |
3-yearly |
2-yearly |
2-yearly |
3-yearly |
6-yearly |
Yearly |
Yearly |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Monitoring type |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Monitoring method |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Monitoring method other |
L’acquisizione dei dati acustici di dettaglio deve essere eseguita utilizzando un multibeam echosounder, preferibilmente con installazione a scafo e in grado di acquisire dati di backscatter, al fine di restituire il dato come modello digitale del terreno (DTM), e con Side Scan Sonar sulla facies a Posidonia oceanica. La raccolta di documentazione video-fotografica ad alta definizione e georeferenziata deve essere eseguita mediante l’impiego di ROV (Remotely Operated Vehicle) con videocamera con sensore Full HD. L’acquisizione dei fotogrammi aerei deve essere eseguita utilizzando aeromobili a pilotaggio remoto (APR) equipaggiati con fotocamera RGB o Multispettrale. |
Indagini acustiche, rilievi ROV e campionamenti in situ.
http://groupware.sinanet.isprambiente.it/strategia-marina/library/programmi-monitoraggio-ii-ciclo-2021-2026-21.05.2020/d1_nuovi_programmi_monitoraggio_2021-2026_21.05.2020 |
Indagini acustiche, rilievi ROV e campionamenti in situ.
http://groupware.sinanet.isprambiente.it/strategia-marina/library/programmi-monitoraggio-ii-ciclo-2021-2026-21.05.2020/d1_nuovi_programmi_monitoraggio_2021-2026_21.05.2020 |
Indagini acustiche, rilievi ROV e campionamenti in situ.
http://groupware.sinanet.isprambiente.it/strategia-marina/library/programmi-monitoraggio-ii-ciclo-2021-2026-21.05.2020/d1_nuovi_programmi_monitoraggio_2021-2026_21.05.2020 |
Protocollo di monitoraggio definito nella Scheda del programma di monitoraggio per il descrittore D6
http://groupware.sinanet.isprambiente.it/strategia-marina/library/programmi-monitoraggio-ii-ciclo-2021-2026-21.05.2020/d6_nuovi_programmi_monitoraggio_2021-2026_21.05.2020 |
1. Acquisizione dati morfologici e di backscatter tramite sistemi idonei (S.S.S., Multibeam,). Nel caso di utilizzo di sistema S.S.S. il dato deve essere acquisito con range non superiore ai 150 metri. Nel caso di utilizzo del sistema multibeam, per quanto riguarda la risoluzione, le celle non devono essere più grandi di 1 x 1 m.
2. Prelievo di sedimento superficiale con benna “per sedimenti” (ovvero munita di sportelli superiori) e/o box corer per le analisi granulometriche.
3. Analisi e elaborazione dati AIS e VMS |
Metodologia AA.VV. 2013. MEDITS-Handbook. Version n. 7, 2013, MEDITS Working Group: 120 pp. |
L’acquisizione dei dati acustici di dettaglio deve essere eseguita utilizzando un multibeam echosounder, preferibilmente con installazione a scafo e in grado di acquisire dati di backscatter, al fine di restituire il dato come modello digitale del terreno (DTM), e con Side Scan Sonar sulla facies a Posidonia oceanica. La raccolta di documentazione video-fotografica ad alta definizione e georeferenziata deve essere eseguita mediante l’impiego di ROV (Remotely Operated Vehicle) con videocamera con sensore Full HD. L’acquisizione dei fotogrammi aerei deve essere eseguita utilizzando aeromobili a pilotaggio remoto (APR) equipaggiati con fotocamera RGB o Multispettrale. |
Indagini acustiche, rilievi ROV e campionamenti in situ.
http://groupware.sinanet.isprambiente.it/strategia-marina/library/programmi-monitoraggio-ii-ciclo-2021-2026-21.05.2020/d1_nuovi_programmi_monitoraggio_2021-2026_21.05.2020 |
Indagini acustiche, rilievi ROV e campionamenti in situ.
http://groupware.sinanet.isprambiente.it/strategia-marina/library/programmi-monitoraggio-ii-ciclo-2021-2026-21.05.2020/d1_nuovi_programmi_monitoraggio_2021-2026_21.05.2020 |
Indagini acustiche, rilievi ROV e campionamenti in situ.
http://groupware.sinanet.isprambiente.it/strategia-marina/library/programmi-monitoraggio-ii-ciclo-2021-2026-21.05.2020/d1_nuovi_programmi_monitoraggio_2021-2026_21.05.2020 |
Protocollo di monitoraggio definito nella Scheda del programma di monitoraggio per il descrittore D6
http://groupware.sinanet.isprambiente.it/strategia-marina/library/programmi-monitoraggio-ii-ciclo-2021-2026-21.05.2020/d6_nuovi_programmi_monitoraggio_2021-2026_21.05.2020 |
1. Acquisizione dati morfologici e di backscatter tramite sistemi idonei (S.S.S., Multibeam,). Nel caso di utilizzo di sistema S.S.S. il dato deve essere acquisito con range non superiore ai 150 metri. Nel caso di utilizzo del sistema multibeam, per quanto riguarda la risoluzione, le celle non devono essere più grandi di 1 x 1 m.
2. Prelievo di sedimento superficiale con benna “per sedimenti” (ovvero munita di sportelli superiori) e/o box corer per le analisi granulometriche.
3. Analisi e elaborazione dati AIS e VMS |
Metodologia AA.VV. 2013. MEDITS-Handbook. Version n. 7, 2013, MEDITS Working Group: 120 pp. |
L’acquisizione dei dati acustici di dettaglio deve essere eseguita utilizzando un multibeam echosounder, preferibilmente con installazione a scafo e in grado di acquisire dati di backscatter, al fine di restituire il dato come modello digitale del terreno (DTM), e con Side Scan Sonar sulla facies a Posidonia oceanica. La raccolta di documentazione video-fotografica ad alta definizione e georeferenziata deve essere eseguita mediante l’impiego di ROV (Remotely Operated Vehicle) con videocamera con sensore Full HD. L’acquisizione dei fotogrammi aerei deve essere eseguita utilizzando aeromobili a pilotaggio remoto (APR) equipaggiati con fotocamera RGB o Multispettrale. |
Indagini acustiche, rilievi ROV e campionamenti in situ.
http://groupware.sinanet.isprambiente.it/strategia-marina/library/programmi-monitoraggio-ii-ciclo-2021-2026-21.05.2020/d1_nuovi_programmi_monitoraggio_2021-2026_21.05.2020 |
Indagini acustiche, rilievi ROV e campionamenti in situ.
http://groupware.sinanet.isprambiente.it/strategia-marina/library/programmi-monitoraggio-ii-ciclo-2021-2026-21.05.2020/d1_nuovi_programmi_monitoraggio_2021-2026_21.05.2020 |
Indagini acustiche, rilievi ROV e campionamenti in situ.
http://groupware.sinanet.isprambiente.it/strategia-marina/library/programmi-monitoraggio-ii-ciclo-2021-2026-21.05.2020/d1_nuovi_programmi_monitoraggio_2021-2026_21.05.2020 |
Protocollo di monitoraggio definito nella Scheda del programma di monitoraggio per il descrittore D6
http://groupware.sinanet.isprambiente.it/strategia-marina/library/programmi-monitoraggio-ii-ciclo-2021-2026-21.05.2020/d6_nuovi_programmi_monitoraggio_2021-2026_21.05.2020 |
1. Acquisizione dati morfologici e di backscatter tramite sistemi idonei (S.S.S., Multibeam,). Nel caso di utilizzo di sistema S.S.S. il dato deve essere acquisito con range non superiore ai 150 metri. Nel caso di utilizzo del sistema multibeam, per quanto riguarda la risoluzione, le celle non devono essere più grandi di 1 x 1 m.
2. Prelievo di sedimento superficiale con benna “per sedimenti” (ovvero munita di sportelli superiori) e/o box corer per le analisi granulometriche.
3. Analisi e elaborazione dati AIS e VMS |
Metodologia AA.VV. 2013. MEDITS-Handbook. Version n. 7, 2013, MEDITS Working Group: 120 pp. |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Quality control |
I dati di monitoraggio sono raccolti secondo standard informativi elaborati e condivisi con i soggetti attuatori che definiscono le informazioni da trasmettere in termini di formato (testo, numerico, data, etc.), valori ammissibili secondo liste predefinite (liste di contaminanti, specie, habitat...
|
I dati di monitoraggio sono raccolti secondo standard informativi elaborati e condivisi con i soggetti attuatori che definiscono le informazioni da trasmettere in termini di formato (testo, numerico, data, etc.), valori ammissibili secondo liste predefinite (liste di contaminanti, specie, habitat...
|
I dati di monitoraggio sono raccolti secondo standard informativi elaborati e condivisi con i soggetti attuatori che definiscono le informazioni da trasmettere in termini di formato (testo, numerico, data, etc.), valori ammissibili secondo liste predefinite (liste di contaminanti, specie, habitat...
|
I dati di monitoraggio sono raccolti secondo standard informativi elaborati e condivisi con i soggetti attuatori che definiscono le informazioni da trasmettere in termini di formato (testo, numerico, data, etc.), valori ammissibili secondo liste predefinite (liste di contaminanti, specie, habitat...
|
I dati di monitoraggio sono raccolti secondo standard informativi elaborati e condivisi con i soggetti attuatori che definiscono le informazioni da trasmettere in termini di formato (testo, numerico, data,…), valori ammissibili secondo liste predefinite (liste di contaminanti, specie, habitat, et...
|
I dati di monitoraggio sono raccolti secondo standard informativi elaborati e condivisi con i soggetti attuatori che definiscono le informazioni da trasmettere in termini di formato (testo, numerico, data,…), valori ammissibili secondo liste predefinite (liste di contaminanti, specie, habitat, et...
|
I dati di monitoraggio sono raccolti secondo standard informativi elaborati e condivisi con i soggetti attuatori che definiscono le informazioni da trasmettere in termini di formato (testo, numerico, data,…), valori ammissibili secondo liste predefinite (liste di contaminanti, specie, habitat, et...
|
I dati di monitoraggio sono raccolti secondo standard informativi elaborati e condivisi con i soggetti attuatori che definiscono le informazioni da trasmettere in termini di formato (testo, numerico, data, etc.), valori ammissibili secondo liste predefinite (liste di contaminanti, specie, habitat...
|
I dati di monitoraggio sono raccolti secondo standard informativi elaborati e condivisi con i soggetti attuatori che definiscono le informazioni da trasmettere in termini di formato (testo, numerico, data, etc.), valori ammissibili secondo liste predefinite (liste di contaminanti, specie, habitat...
|
I dati di monitoraggio sono raccolti secondo standard informativi elaborati e condivisi con i soggetti attuatori che definiscono le informazioni da trasmettere in termini di formato (testo, numerico, data, etc.), valori ammissibili secondo liste predefinite (liste di contaminanti, specie, habitat...
|
I dati di monitoraggio sono raccolti secondo standard informativi elaborati e condivisi con i soggetti attuatori che definiscono le informazioni da trasmettere in termini di formato (testo, numerico, data, etc.), valori ammissibili secondo liste predefinite (liste di contaminanti, specie, habitat...
|
I dati di monitoraggio sono raccolti secondo standard informativi elaborati e condivisi con i soggetti attuatori che definiscono le informazioni da trasmettere in termini di formato (testo, numerico, data,…), valori ammissibili secondo liste predefinite (liste di contaminanti, specie, habitat, et...
|
I dati di monitoraggio sono raccolti secondo standard informativi elaborati e condivisi con i soggetti attuatori che definiscono le informazioni da trasmettere in termini di formato (testo, numerico, data,…), valori ammissibili secondo liste predefinite (liste di contaminanti, specie, habitat, et...
|
I dati di monitoraggio sono raccolti secondo standard informativi elaborati e condivisi con i soggetti attuatori che definiscono le informazioni da trasmettere in termini di formato (testo, numerico, data,…), valori ammissibili secondo liste predefinite (liste di contaminanti, specie, habitat, et...
|
I dati di monitoraggio sono raccolti secondo standard informativi elaborati e condivisi con i soggetti attuatori che definiscono le informazioni da trasmettere in termini di formato (testo, numerico, data, etc.), valori ammissibili secondo liste predefinite (liste di contaminanti, specie, habitat...
|
I dati di monitoraggio sono raccolti secondo standard informativi elaborati e condivisi con i soggetti attuatori che definiscono le informazioni da trasmettere in termini di formato (testo, numerico, data, etc.), valori ammissibili secondo liste predefinite (liste di contaminanti, specie, habitat...
|
I dati di monitoraggio sono raccolti secondo standard informativi elaborati e condivisi con i soggetti attuatori che definiscono le informazioni da trasmettere in termini di formato (testo, numerico, data, etc.), valori ammissibili secondo liste predefinite (liste di contaminanti, specie, habitat...
|
I dati di monitoraggio sono raccolti secondo standard informativi elaborati e condivisi con i soggetti attuatori che definiscono le informazioni da trasmettere in termini di formato (testo, numerico, data, etc.), valori ammissibili secondo liste predefinite (liste di contaminanti, specie, habitat...
|
I dati di monitoraggio sono raccolti secondo standard informativi elaborati e condivisi con i soggetti attuatori che definiscono le informazioni da trasmettere in termini di formato (testo, numerico, data,…), valori ammissibili secondo liste predefinite (liste di contaminanti, specie, habitat, et...
|
I dati di monitoraggio sono raccolti secondo standard informativi elaborati e condivisi con i soggetti attuatori che definiscono le informazioni da trasmettere in termini di formato (testo, numerico, data,…), valori ammissibili secondo liste predefinite (liste di contaminanti, specie, habitat, et...
|
I dati di monitoraggio sono raccolti secondo standard informativi elaborati e condivisi con i soggetti attuatori che definiscono le informazioni da trasmettere in termini di formato (testo, numerico, data,…), valori ammissibili secondo liste predefinite (liste di contaminanti, specie, habitat, et...
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Data management |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Data access |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Related indicator/name |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Contact |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
References |