Member State report / Art11 / 2020 / D3 / Italy / Mediterranean: Western Mediterranean Sea

Report type Member State report to Commission
MSFD Article Art. 11 Monitoring programmes (and Art. 17 updates)
Report due 2020-10-15
GES Descriptor D3 Commercial fish and shellfish
Member State Italy
Region/subregion Mediterranean: Western Mediterranean Sea
Reported by ISPRA - Italian National Institute for Environmental Protection and Research
Report date 2020-10-13
Report access

Descriptor
D3
Monitoring strategy description
La strategia di monitoraggio per il Descrittore 3 è stata concepita al fine di permettere di rispondere in modo pertinente al futuro ciclo di valutazione in relazione al raggiungimento del GES, tenendo anche in considerazione uno spettro di indicatori/criteri legati direttamente alla pesca come f...
Coverage of GES criteria
Adequate monitoring was in place in 2014
Gaps and plans
T3.1 - Per tutte le specie bersaglio sfruttate dalla pesca commerciale soggette a piani di gestione nazionali e internazionali soggette a valutazioni analitiche, unitamente alle principali specie di piccoli pelagici (acciughe e sardine), che presentano attualmente mortalità da pesca superiore al ...
Related targets
  • T 3.1
  • T 3.2
  • T 3.3
  • T 3.4
Coverage of targets
Adequate monitoring is in place by July 2020
Related measures
  • MADIT-M001 - 'Measures related to the management of the Natura 2000 Network sites'
  • MADIT-M002 - 'Planned measures to designate SACs in Natura 2000 sites'
  • MADIT-M003 - 'Measures to protect target species and targeted habitats through the MPAs'
  • MADIT-M004 - 'Planned measures to increase MPAs'
  • MADIT-M005 - 'Measures to protect target habitats through other protected areas'
  • MADIT-M006 - 'Management measures for benthic habitats in the Mediterranean and identification of protected species and habitats'
  • MADIT-M007 - 'Measures to protect fish stocks through other protected areas (wildlife protection areas)'
  • MADIT-M008 - 'Measures to reduce the impact of fishing and protection of pelagic habitats'
  • MADIT-M009 - 'Protective measures for the taking and selling of endangered species through international agreements'
  • MADIT-M018 - 'Measures to protect habitats and associated target species under international conventions'
  • MADIT-M022 - 'Measures to protect biodiversity through European policies'
  • MADIT-M023 - 'Community and international measures for elasmobranch'
  • MADIT-M024 - 'Measures regulating catches of cetaceans, tortoises and common sturgeon'
  • MADIT-M025 - 'National measures for the protection of biodiversity'
  • MADIT-M028 - 'Regulatory measures for commercial fishing and the sustainable exploitation of fish stocks'
  • MADIT-M029 - 'Adoption of National Plans of Fleet Management'
  • MADIT-M045 - 'TAC and quotas'
  • MADIT-M046 - 'Measures related to the monitoring of fishing vessels'
  • MADIT-M047 - 'Combat IUU fishing'
  • MADIT-M048 - 'Implementation of the new CFP, the EMFF and the triennial plan'
  • MADIT-M049 - 'Fisheries management of bivalve molluscs'
  • MADIT-M050 - 'Implementing legislation on aquaculture'
  • MADIT-M051 - 'Management of recreational fishing'
  • MADIT-M052 - 'Chondrichthyes fishing'
  • MADIT-M053 - 'Legislation on waste and landing obligations'
  • MADIT-M064 - 'Register of vessels authorised to fish under the GFCM Agreement'
  • MICIT-M001 - 'Measures related to the management of the Natura 2000 Network sites'
  • MICIT-M002 - 'Planned measures to designate SACs in Natura 2000 sites'
  • MICIT-M003 - 'Measures to protect target species and targeted habitats through the MPAs'
  • MICIT-M004 - 'Planned measures to increase MPAs'
  • MICIT-M005 - 'Measures to protect target habitats through other protected areas'
  • MICIT-M006 - 'Management measures for benthic habitats in the Mediterranean and identification of protected species and habitats'
  • MICIT-M007 - 'Measures to protect fish stocks through other protected areas (wildlife protection areas)'
  • MICIT-M008 - 'Measures to reduce the impact of fishing and protection of pelagic habitats'
  • MICIT-M009 - 'Protective measures for the taking and selling of endangered species through international agreements'
  • MICIT-M018 - 'Measures to protect habitats and associated target species under international conventions'
  • MICIT-M022 - 'Measures to protect biodiversity through European policies'
  • MICIT-M023 - 'Community and international measures for elasmobranch'
  • MICIT-M024 - 'Measures regulating catches of cetaceans, tortoises and common sturgeon'
  • MICIT-M025 - 'National measures for the protection of biodiversity'
  • MICIT-M028 - 'Regulatory measures for commercial fishing and the sustainable exploitation of fish stocks'
  • MICIT-M029 - 'Adoption of National Plans of Fleet Management'
  • MICIT-M043 - 'TAC and quotas'
  • MICIT-M044 - 'Measures related to the monitoring of fishing vessels'
  • MICIT-M045 - 'Combat IUU fishing'
  • MICIT-M046 - 'Local management plans for management units'
  • MICIT-M047 - 'Implementation of the new CFP, the EMFF and the triennial plan'
  • MICIT-M048 - 'Fisheries management of bivalve molluscs'
  • MICIT-M049 - 'Implementing legislation on aquaculture'
  • MICIT-M050 - 'Management of recreational fishing'
  • MICIT-M051 - 'Chondrichthyes fishing'
  • MICIT-M052 - 'Legislation on waste and landing obligations'
  • MICIT-M063 - 'Register of vessels authorised to fish under the GFCM Agreement'
  • MWEIT-M001 - 'Measures related to the management of the Natura 2000 Network sites'
  • MWEIT-M002 - 'Planned measures to designate SACs in Natura 2000 sites'
  • MWEIT-M003 - 'Measures to protect target species and targeted habitats through the MPAs'
  • MWEIT-M004 - 'Planned measures to increase MPAs'
  • MWEIT-M005 - 'Measures to protect target habitats through other protected areas'
  • MWEIT-M006 - 'Management measures for benthic habitats in the Mediterranean and identification of protected species and habitats'
  • MWEIT-M007 - 'Measures to protect fish stocks through other protected areas (wildlife protection areas)'
  • MWEIT-M008 - 'Measures to reduce the impact of fishing and protection of pelagic habitats'
  • MWEIT-M009 - 'Ecological protection measures'
  • MWEIT-M010 - 'Protective measures for the taking and selling of endangered species through international agreements'
  • MWEIT-M019 - 'Measures to protect habitats and associated target species under international conventions'
  • MWEIT-M024 - 'Measures to protect biodiversity through European policies'
  • MWEIT-M025 - 'Community and international measures for elasmobranch'
  • MWEIT-M026 - 'Measures regulating catches of cetaceans, tortoises and common sturgeon'
  • MWEIT-M028 - 'National measures for the protection of biodiversity'
  • MWEIT-M031 - 'Regulatory measures for commercial fishing and the sustainable exploitation of fish stocks'
  • MWEIT-M032 - 'Adoption of National Plans of Fleet Management'
  • MWEIT-M046 - 'TAC and quotas'
  • MWEIT-M047 - 'Measures related to the monitoring of fishing vessels'
  • MWEIT-M048 - 'Combat IUU fishing'
  • MWEIT-M049 - 'Local management plans for management units'
  • MWEIT-M050 - 'Implementation of the new CFP, the EMFF and the triennial plan'
  • MWEIT-M051 - 'Fisheries management of bivalve molluscs'
  • MWEIT-M052 - 'Implementing legislation on aquaculture'
  • MWEIT-M053 - 'Management of recreational fishing'
  • MWEIT-M054 - 'Chondrichthyes fishing'
  • MWEIT-M055 - 'Legislation on waste and landing obligations'
  • MWEIT-M066 - 'Register of vessels authorised to fish under the GFCM Agreement'
Coverage of measures
Adequate monitoring is in place by July 2020
Related monitoring programmes
  • MADIT-D03-01
  • MADIT-D03-02
  • MADIT-D03-03
  • MADIT-D03-04
  • MADIT-D03-05
  • MADIT-D03-06
  • MICIT-D03-01
  • MICIT-D03-02
  • MICIT-D03-03
  • MICIT-D03-04
  • MICIT-D03-05
  • MICIT-D03-06
  • MWEIT-D03-01
  • MWEIT-D03-02
  • MWEIT-D03-03
  • MWEIT-D03-04
  • MWEIT-D03-05
  • MWEIT-D03-06
Programme code
MADIT-D03-01
MADIT-D03-02
MADIT-D03-03
MADIT-D03-04
MADIT-D03-05
MADIT-D03-06
MICIT-D03-01
MICIT-D03-02
MICIT-D03-03
MICIT-D03-04
MICIT-D03-05
MICIT-D03-06
MWEIT-D03-01
MWEIT-D03-02
MWEIT-D03-03
MWEIT-D03-04
MWEIT-D03-05
MWEIT-D03-06
Programme name
Taglia minima dei selaci
Caratterizzazione pressione di pesca
Raccolta dati fishery dependent
Sviluppo e test di indicatori D3/D1
Monitoraggio della pesca illegale, non dichiarata e non regolamentata (IUU)
Monitoraggio della pesca ricreativa
Taglia minima dei selaci
Caratterizzazione pressione di pesca
Raccolta dati fishery dependent
Sviluppo e test di indicatori D3/D1
Monitoraggio della pesca illegale, non dichiarata e non regolamentata (IUU)
Monitoraggio della pesca ricreativa
Taglia minima dei selaci
Caratterizzazione pressione di pesca
Raccolta dati fishery dependent
Sviluppo e test di indicatori D3/D1
Monitoraggio della pesca illegale, non dichiarata e non regolamentata (IUU)
Monitoraggio della pesca ricreativa
Update type
New programme
New programme
New programme
New programme
New programme
New programme
New programme
New programme
New programme
New programme
New programme
New programme
New programme
New programme
New programme
New programme
New programme
New programme
Old programme codes
Programme description
I selaci sono tra i gruppi di specie dell’ecosistema marino a maggior rischio: tale vulnerabilità è dovuta alle specifiche caratteristiche biologiche quali la taglia di prima maturità raggiunta dopo molti anni, la bassa fecondità e il basso tasso di riproduzione. Oggi nel Mediterraneo la pesca d...
Il programma di monitoraggio è definito nell’ambito della valutazione della distribuzione spazio-temporale della pressione esercitata dalla pesca commerciale nell’ambito del Descrittore 3 (Estrazione selettiva di specie). Il monitoraggio prevede l’acquisizione di dati provenienti dall’Automatic I...
Il programma prevede la messa a sistema e l’integrazione dei dati relativi al bycatch delle specie ittiche di interesse dei Descrittori 3 e 1 (in particolare selaci) al fine del consolidamento della stima del tasso di catture accessorie per i principali métier nazionali (strascico, parangali, ret...
Il programma prevede il consolidamento finale degli approcci alla stima del Descrittore 3 in particolare per “data poor stocks” ed in relazione alle specie di valore conservazionistico o comunque non obiettivo principale delle attività di pesca, anche a sostegno delle analisi dei criteri del Desc...
Il programma prevede l’analisi e sistematizzazione dei dati provenienti da attività di contrasto alla pesca IUU e al fine della stima della consistenza di tale fenomeno, della sua evoluzione a livello spaziale e temporale, e della valutazione degli effetti potenziali effetti sulle risorse commerciali e sull’ambiente marino.
Il Programma di monitoraggio per la pesca ricreativa è definito al fine di caratterizzare e valutare la consistenza e l’impatto della pesca ricreativa nel contesto italiano, distinguendo tra pesca da terra, pesca subacquea e pesca da unità da diporto. Tale monitoraggio è considerato strategico al...
I selaci sono tra i gruppi di specie dell’ecosistema marino a maggior rischio: tale vulnerabilità è dovuta alle specifiche caratteristiche biologiche quali la taglia di prima maturità raggiunta dopo molti anni, la bassa fecondità e il basso tasso di riproduzione. Oggi nel Mediterraneo la pesca d...
Il programma di monitoraggio è definito nell’ambito della valutazione della distribuzione spazio-temporale della pressione esercitata dalla pesca commerciale nell’ambito del Descrittore 3 (Estrazione selettiva di specie). Il monitoraggio prevede l’acquisizione di dati provenienti dall’Automatic I...
Il programma prevede la messa a sistema e l’integrazione dei dati relativi al bycatch delle specie ittiche di interesse dei Descrittori 3 e 1 (in particolare selaci) al fine del consolidamento della stima del tasso di catture accessorie per i principali métier nazionali (strascico, parangali, ret...
Il programma prevede il consolidamento finale degli approcci alla stima del Descrittore 3 in particolare per “data poor stocks” ed in relazione alle specie di valore conservazionistico o comunque non obiettivo principale delle attività di pesca, anche a sostegno delle analisi dei criteri del Desc...
Il programma prevede l’analisi e sistematizzazione dei dati provenienti da attività di contrasto alla pesca IUU e al fine della stima della consistenza di tale fenomeno, della sua evoluzione a livello spaziale e temporale, e della valutazione degli effetti potenziali effetti sulle risorse commerciali e sull’ambiente marino.
Il Programma di monitoraggio per la pesca ricreativa è definito al fine di caratterizzare e valutare la consistenza e l’impatto della pesca ricreativa nel contesto italiano, distinguendo tra pesca da terra, pesca subacquea e pesca da unità da diporto. Tale monitoraggio è considerato strategico al...
I selaci sono tra i gruppi di specie dell’ecosistema marino a maggior rischio: tale vulnerabilità è dovuta alle specifiche caratteristiche biologiche quali la taglia di prima maturità raggiunta dopo molti anni, la bassa fecondità e il basso tasso di riproduzione. Oggi nel Mediterraneo la pesca d...
Il programma di monitoraggio è definito nell’ambito della valutazione della distribuzione spazio-temporale della pressione esercitata dalla pesca commerciale nell’ambito del Descrittore 3 (Estrazione selettiva di specie). Il monitoraggio prevede l’acquisizione di dati provenienti dall’Automatic I...
Il programma prevede la messa a sistema e l’integrazione dei dati relativi al bycatch delle specie ittiche di interesse dei Descrittori 3 e 1 (in particolare selaci) al fine del consolidamento della stima del tasso di catture accessorie per i principali métier nazionali (strascico, parangali, ret...
Il programma prevede il consolidamento finale degli approcci alla stima del Descrittore 3 in particolare per “data poor stocks” ed in relazione alle specie di valore conservazionistico o comunque non obiettivo principale delle attività di pesca, anche a sostegno delle analisi dei criteri del Desc...
Il programma prevede l’analisi e sistematizzazione dei dati provenienti da attività di contrasto alla pesca IUU e al fine della stima della consistenza di tale fenomeno, della sua evoluzione a livello spaziale e temporale, e della valutazione degli effetti potenziali effetti sulle risorse commerciali e sull’ambiente marino.
Il Programma di monitoraggio per la pesca ricreativa è definito al fine di caratterizzare e valutare la consistenza e l’impatto della pesca ricreativa nel contesto italiano, distinguendo tra pesca da terra, pesca subacquea e pesca da unità da diporto. Tale monitoraggio è considerato strategico al...
Monitoring purpose
  • Effectiveness of measures
  • Pressures in the marine environment
  • Pressures in the marine environment
  • Effectiveness of measures
  • Environmental state and impacts
  • Pressures in the marine environment
  • Effectiveness of measures
  • Environmental state and impacts
  • Pressures in the marine environment
  • Effectiveness of measures
  • Environmental state and impacts
  • Pressures in the marine environment
  • Effectiveness of measures
  • Environmental state and impacts
  • Human activities causing the pressures
  • Pressures in the marine environment
  • Effectiveness of measures
  • Pressures in the marine environment
  • Pressures in the marine environment
  • Effectiveness of measures
  • Environmental state and impacts
  • Pressures in the marine environment
  • Effectiveness of measures
  • Environmental state and impacts
  • Pressures in the marine environment
  • Effectiveness of measures
  • Environmental state and impacts
  • Pressures in the marine environment
  • Effectiveness of measures
  • Environmental state and impacts
  • Human activities causing the pressures
  • Pressures in the marine environment
  • Effectiveness of measures
  • Pressures in the marine environment
  • Pressures in the marine environment
  • Effectiveness of measures
  • Environmental state and impacts
  • Pressures in the marine environment
  • Effectiveness of measures
  • Environmental state and impacts
  • Pressures in the marine environment
  • Effectiveness of measures
  • Environmental state and impacts
  • Pressures in the marine environment
  • Effectiveness of measures
  • Environmental state and impacts
  • Human activities causing the pressures
  • Pressures in the marine environment
Other policies and conventions
  • Habitats Directive
  • Data Collection Framework Multi-Annual Plan (Common Fisheries Policy)
  • Habitats Directive
  • Data Collection Framework Multi-Annual Plan (Common Fisheries Policy)
  • Habitats Directive
  • Data Collection Framework Multi-Annual Plan (Common Fisheries Policy)
  • Bonn Aerial surveillance for prevention of pollution
  • Data Collection Framework Multi-Annual Plan (Common Fisheries Policy)
  • International Commission for the Conservation of Atlantic Tunas
  • Habitats Directive
  • Data Collection Framework Multi-Annual Plan (Common Fisheries Policy)
  • Habitats Directive
  • Data Collection Framework Multi-Annual Plan (Common Fisheries Policy)
  • Habitats Directive
  • Data Collection Framework Multi-Annual Plan (Common Fisheries Policy)
  • Bonn Aerial surveillance for prevention of pollution
  • Data Collection Framework Multi-Annual Plan (Common Fisheries Policy)
  • International Commission for the Conservation of Atlantic Tunas
  • Habitats Directive
  • Data Collection Framework Multi-Annual Plan (Common Fisheries Policy)
  • Habitats Directive
  • Data Collection Framework Multi-Annual Plan (Common Fisheries Policy)
  • Habitats Directive
  • Data Collection Framework Multi-Annual Plan (Common Fisheries Policy)
  • Bonn Aerial surveillance for prevention of pollution
  • Data Collection Framework Multi-Annual Plan (Common Fisheries Policy)
  • International Commission for the Conservation of Atlantic Tunas
Regional cooperation - coordinating body
  • Other
  • Other
  • Other
  • Other
  • Other
  • Other
  • Other
  • Other
  • Other
  • Other
  • Other
  • Other
Regional cooperation - countries involved
Regional cooperation - implementation level
Monitoring details
Elemento che viene monitorato: Specie selezionate di selaci, all’interno di “Fish all” (D3), appartenenti ai generi Scyliorhinus, Squalus, Mustelus, oltre a Squalus blainville, Prionace glauca e specie selezionate di Raja. Parametro monitorato. Sopravvivenza post cattura a seguito del rilascio i...
Utilizzo e integrazione di dati provenienti da VMS e AIS per estrarre indicatori di sintesi di pressione, con rappresentazioni univariate e spaziali su celle da 1 km * 1km e ad alta risoluzione spaziale. Parametri monitorati: Posizione, velocità, rotta, orario, data, attrezzo da pesca utilizzato,...
La raccolta dati prevedrà una integrazione/ampliamento delle attività di raccolta dati per le specie ittiche realizzata in ambito DCF con osservatori, al fine della stima del tasso di cattura accessoria in particolare per selaci. Parametro monitorato. Tasso di cattura, tasso di rigetto, abbondan...
Consolidamento-finalizzazione degli sviluppi metodologici per le analisi di dati per “data poor stocks” e specie ittiche (inclusi cefalopodi) di valore conservazionistico o specie non obiettivo principale di attività di prelievo. Analisi di dati provenienti dalla DCF al fine della valutazione del...
Raccolta, integrazione ed utilizzo di dati, report, ed analisi provenienti da molteplici fonti, in particolare il Comando delle Capitanerie, il MIPAAF, ed il MATTM oltre che a livello Mediterraneo (fonti GFCM).
Le tre fasi di attività integrate nel protocollo di monitoraggio per la pesca ricreativa 2021-2026 sono le seguenti: - Indagine telefonica stratificata per regione e comuni costieri; - On-Site survey in hot spot della pesca ricreativa per le regioni dove è effettuato il survey telefonico; - Compi...
Elemento che viene monitorato: Specie selezionate di selaci, all’interno di “Fish all” (D3), appartenenti ai generi Scyliorhinus, Squalus, Mustelus, oltre a Squalus blainville, Prionace glauca e specie selezionate di Raja. Parametro monitorato. Sopravvivenza post cattura a seguito del rilascio i...
Utilizzo e integrazione di dati provenienti da VMS e AIS per estrarre indicatori di sintesi di pressione, con rappresentazioni univariate e spaziali su celle da 1 km * 1km e ad alta risoluzione spaziale. Parametri monitorati: Posizione, velocità, rotta, orario, data, attrezzo da pesca utilizzato,...
La raccolta dati prevedrà una integrazione/ampliamento delle attività di raccolta dati per le specie ittiche realizzata in ambito DCF con osservatori, al fine della stima del tasso di cattura accessoria in particolare per selaci. Parametro monitorato. Tasso di cattura, tasso di rigetto, abbondan...
Consolidamento-finalizzazione degli sviluppi metodologici per le analisi di dati per “data poor stocks” e specie ittiche (inclusi cefalopodi) di valore conservazionistico o specie non obiettivo principale di attività di prelievo. Analisi di dati provenienti dalla DCF al fine della valutazione del...
Raccolta, integrazione ed utilizzo di dati, report, ed analisi provenienti da molteplici fonti, in particolare il Comando delle Capitanerie, il MIPAAF, ed il MATTM oltre che a livello Mediterraneo (fonti GFCM).
Le tre fasi di attività integrate nel protocollo di monitoraggio per la pesca ricreativa 2021-2026 sono le seguenti: - Indagine telefonica stratificata per regione e comuni costieri; - On-Site survey in hot spot della pesca ricreativa per le regioni dove è effettuato il survey telefonico; - Compi...
Elemento che viene monitorato: Specie selezionate di selaci, all’interno di “Fish all” (D3), appartenenti ai generi Scyliorhinus, Squalus, Mustelus, oltre a Squalus blainville, Prionace glauca e specie selezionate di Raja. Parametro monitorato. Sopravvivenza post cattura a seguito del rilascio i...
Utilizzo e integrazione di dati provenienti da VMS e AIS per estrarre indicatori di sintesi di pressione, con rappresentazioni univariate e spaziali su celle da 1 km * 1km e ad alta risoluzione spaziale. Parametri monitorati: Posizione, velocità, rotta, orario, data, attrezzo da pesca utilizzato,...
La raccolta dati prevedrà una integrazione/ampliamento delle attività di raccolta dati per le specie ittiche realizzata in ambito DCF con osservatori, al fine della stima del tasso di cattura accessoria in particolare per selaci. Parametro monitorato. Tasso di cattura, tasso di rigetto, abbondan...
Consolidamento-finalizzazione degli sviluppi metodologici per le analisi di dati per “data poor stocks” e specie ittiche (inclusi cefalopodi) di valore conservazionistico o specie non obiettivo principale di attività di prelievo. Analisi di dati provenienti dalla DCF al fine della valutazione del...
Raccolta, integrazione ed utilizzo di dati, report, ed analisi provenienti da molteplici fonti, in particolare il Comando delle Capitanerie, il MIPAAF, ed il MATTM oltre che a livello Mediterraneo (fonti GFCM).
Le tre fasi di attività integrate nel protocollo di monitoraggio per la pesca ricreativa 2021-2026 sono le seguenti: - Indagine telefonica stratificata per regione e comuni costieri; - On-Site survey in hot spot della pesca ricreativa per le regioni dove è effettuato il survey telefonico; - Compi...
Features
Commercially exploited fish and shellfish
Fish and shellfish harvesting (professional, recreational)
Extraction of, or mortality/injury to, wild species (by commercial and recreational fishing and other activities)
Commercially exploited fish and shellfish
Fish and shellfish harvesting (professional, recreational)
Fish and shellfish harvesting (professional, recreational)
Commercially exploited fish and shellfish
Fish and shellfish harvesting (professional, recreational)
Extraction of, or mortality/injury to, wild species (by commercial and recreational fishing and other activities)
Commercially exploited fish and shellfish
Fish and shellfish harvesting (professional, recreational)
Fish and shellfish harvesting (professional, recreational)
Commercially exploited fish and shellfish
Fish and shellfish harvesting (professional, recreational)
Extraction of, or mortality/injury to, wild species (by commercial and recreational fishing and other activities)
Commercially exploited fish and shellfish
Fish and shellfish harvesting (professional, recreational)
Fish and shellfish harvesting (professional, recreational)
Elements
  • Mustelus spp.
  • Scyliorhinus canicula
  • Squalus acanthias
  • Not Applicable
  • Not Applicable
  • Chamelea gallina
  • Dalatias licha
  • Eledone cirrhosa
  • Eledone moschata
  • Engraulis encrasicolus
  • Galeus melastomus
  • Helicolenus dactylopterus
  • Leucoraja
  • Leucoraja circularis
  • Lophius budegassa
  • Merluccius merluccius
  • Mullus barbatus
  • Murex spp.
  • Myliobatis aquila
  • Nephrops norvegicus
  • Parapenaeus longirostris
  • Phycis blennoides
  • Raja asterias
  • Raja clavata
  • Sardina pilchardus
  • Sardinella aurita
  • Scomber japonicus
  • Scyliorhinus canicula
  • Sepia officinalis
  • Solea solea
  • Squalus acanthias
  • Not Applicable
  • Not Applicable
  • Mustelus spp.
  • Scyliorhinus canicula
  • Squalus acanthias
  • Not Applicable
  • Not Applicable
  • Aristaeomorpha foliacea
  • Dalatias licha
  • Eledone cirrhosa
  • Eledone moschata
  • Galeus melastomus
  • Helicolenus dactylopterus
  • Illex coindetii
  • Leucoraja circularis
  • Lophius budegassa
  • Merluccius merluccius
  • Mullus barbatus
  • Mustelus spp.
  • Myliobatis aquila
  • Parapenaeus longirostris
  • Phycis blennoides
  • Raja asterias
  • Raja clavata
  • Sardinella aurita
  • Scomber japonicus
  • Scyliorhinus canicula
  • Sepia officinalis
  • Squalus acanthias
  • Not Applicable
  • Not Applicable
  • Mustelus spp.
  • Scyliorhinus canicula
  • Squalus acanthias
  • Not Applicable
  • Not Applicable
  • Aristaeomorpha foliacea
  • Dalatias licha
  • Eledone cirrhosa
  • Eledone moschata
  • Galeus melastomus
  • Helicolenus dactylopterus
  • Illex coindetii
  • Leucoraja circularis
  • Lophius budegassa
  • Merluccius merluccius
  • Mullus barbatus
  • Mullus surmuletus
  • Mustelus spp.
  • Myliobatis aquila
  • Nephrops norvegicus
  • Parapenaeus longirostris
  • Phycis blennoides
  • Raja asterias
  • Raja clavata
  • Sardinella aurita
  • Scomber japonicus
  • Scyliorhinus canicula
  • Sepia officinalis
  • Squalus acanthias
  • Not Applicable
  • Not Applicable
GES criteria
D3C1
D3C1
D1C1
D3C1
D3C2
D3C3
D3C1
D3C2
D3C3
D3C1
D3C2
D3C3
D3C1
D3C1
D1C1
D3C1
D3C2
D3C3
D3C1
D3C2
D3C3
D3C1
D3C2
D3C3
D3C1
D3C1
D1C1
D3C1
D3C2
D3C3
D3C1
D3C2
D3C3
D3C1
D3C2
D3C3
Parameters
  • Other
  • Other
  • Other
  • Mortality rate
  • Biomass of Spawning Stock (SSB)
  • Size distribution
  • Mortality rate
  • Biomass of Spawning Stock (SSB)
  • Other
  • Size distribution
  • Mortality rate
  • Biomass of Spawning Stock (SSB)
  • Other
  • Size distribution
  • Other
  • Other
  • Other
  • Mortality rate
  • Biomass of Spawning Stock (SSB)
  • Size distribution
  • Mortality rate
  • Biomass of Spawning Stock (SSB)
  • Other
  • Size distribution
  • Mortality rate
  • Biomass of Spawning Stock (SSB)
  • Other
  • Size distribution
  • Other
  • Other
  • Other
  • Mortality rate
  • Biomass of Spawning Stock (SSB)
  • Size distribution
  • Mortality rate
  • Biomass of Spawning Stock (SSB)
  • Other
  • Size distribution
  • Mortality rate
  • Biomass of Spawning Stock (SSB)
  • Other
  • Size distribution
Parameter Other
Sopravvivenza post cattura a seguito del rilascio
Posizione, velocità, rotta, orario, data, attrezzo
Tasso di cattura, tasso di rigetto, abbondanza, bi
Age distribution
Age distribution
Sopravvivenza post cattura a seguito del rilascio
Posizione, velocità, rotta, orario, data, attrezzo
Tasso di cattura, tasso di rigetto, abbondanza, bi
Age distribution
Age distribution
Sopravvivenza post cattura a seguito del rilascio
Posizione, velocità, rotta, orario, data, attrezzo
Tasso di cattura, tasso di rigetto, abbondanza, bi
Age distribution
Age distribution
Spatial scope
  • Beyond MS Marine Waters
  • Coastal waters (WFD)
  • Territorial waters
  • Beyond MS Marine Waters
  • Coastal waters (WFD)
  • Territorial waters
  • Beyond MS Marine Waters
  • Coastal waters (WFD)
  • Territorial waters
  • Beyond MS Marine Waters
  • Coastal waters (WFD)
  • Territorial waters
  • Beyond MS Marine Waters
  • Coastal waters (WFD)
  • Territorial waters
  • Territorial waters
  • Beyond MS Marine Waters
  • Coastal waters (WFD)
  • Territorial waters
  • Beyond MS Marine Waters
  • Coastal waters (WFD)
  • Territorial waters
  • Beyond MS Marine Waters
  • Coastal waters (WFD)
  • Territorial waters
  • Beyond MS Marine Waters
  • Coastal waters (WFD)
  • Territorial waters
  • Beyond MS Marine Waters
  • Coastal waters (WFD)
  • Territorial waters
  • Territorial waters
  • Beyond MS Marine Waters
  • Coastal waters (WFD)
  • Territorial waters
  • Beyond MS Marine Waters
  • Coastal waters (WFD)
  • Territorial waters
  • Beyond MS Marine Waters
  • Coastal waters (WFD)
  • Territorial waters
  • Beyond MS Marine Waters
  • Coastal waters (WFD)
  • Territorial waters
  • Beyond MS Marine Waters
  • Coastal waters (WFD)
  • Territorial waters
  • Territorial waters
Marine reporting units
  • IT-AS-0001
  • IT-AS-0001
  • IT-AS-0001
  • IT-AS-0001
  • IT-AS-0001
  • IT-AS-0001
  • IT-ISCMS-0001
  • IT-ISCMS-0001
  • IT-ISCMS-0001
  • IT-ISCMS-0001
  • IT-ISCMS-0001
  • IT-ISCMS-0001
  • IT-WMS-0001
  • IT-WMS-0001
  • IT-WMS-0001
  • IT-WMS-0001
  • IT-WMS-0001
  • IT-WMS-0001
Temporal scope (start date - end date)
2021-2026
2021-2026
2021-2026
2021-2026
2021-2026
2021-2026
2021-2026
2021-2026
2021-2026
2021-2026
2021-2026
2021-2026
2021-2026
2021-2026
2021-2026
2021-2026
2021-2026
2021-2026
Monitoring frequency
As needed
Yearly
Yearly
Unknown
Unknown
Unknown
As needed
Yearly
Yearly
Unknown
Unknown
Unknown
As needed
Yearly
Yearly
Unknown
Unknown
Unknown
Monitoring type
  • In-situ sampling coastal
  • In-situ sampling offshore
  • Other
  • Other
  • In-situ sampling coastal
  • In-situ sampling offshore
  • Other
  • Other
  • Other
  • In-situ sampling coastal
  • In-situ sampling offshore
  • Other
  • Other
  • In-situ sampling coastal
  • In-situ sampling offshore
  • Other
  • Other
  • Other
  • In-situ sampling coastal
  • In-situ sampling offshore
  • Other
  • Other
  • In-situ sampling coastal
  • In-situ sampling offshore
  • Other
  • Other
  • Other
Monitoring method
  • Other monitoring method
  • Other monitoring method
  • Other monitoring method
  • SISP 6 - Manual for mackerel and horse mackerel egg surveys, sampling at sea
  • Other monitoring method
  • ICCAT Manual: Data for Assessment and Research
  • Other monitoring method
  • Other monitoring method
  • Other monitoring method
  • SISP 6 - Manual for mackerel and horse mackerel egg surveys, sampling at sea
  • Other monitoring method
  • ICCAT Manual: Data for Assessment and Research
  • Other monitoring method
  • Other monitoring method
  • Other monitoring method
  • SISP 6 - Manual for mackerel and horse mackerel egg surveys, sampling at sea
  • Other monitoring method
  • ICCAT Manual: Data for Assessment and Research
Monitoring method other
Campionamento di organismi giovanili a bordo di imbarcazioni da pesca in métier e aree/stagioni che presentano elevati tassi di cattura accessoria di organismi giovanili, seguita da attività di rilascio in ambienti controllati e verifica della sopravvivenza. Sviluppo di modelli a singola specie.
Raccolta dati su base annuale
Protocolli sviluppati in ambito PNRDA, DCF e GFCM
Protocolli sviluppati in ambito DCF
Il metodo adottato prevede la raccolta di dati relativi a fenomeni di infrazione in ambito IUU registrati dai diversi organi di controllo nazionali e internazionali nelle acque italiane e, ove pertinente, internazionali nell’ambito delle GSAs09, 10, 11, 16, 17, 18, 19. La raccolta ed elaborazione dei dati terrà in considerazione l’ambito geografico, la tipologia di infrazione, il periodo, gli effetti sulle risorse e sul biota, la qualità ed affidabilità del dato e la ripartizione per sottoregione.
Campionamento di organismi giovanili a bordo di imbarcazioni da pesca in métier e aree/stagioni che presentano elevati tassi di cattura accessoria di organismi giovanili, seguita da attività di rilascio in ambienti controllati e verifica della sopravvivenza. Sviluppo di modelli a singola specie.
Raccolta dati su base annuale
Protocolli sviluppati in ambito PNRDA, DCF e GFCM
Protocolli sviluppati in ambito DCF
Il metodo adottato prevede la raccolta di dati relativi a fenomeni di infrazione in ambito IUU registrati dai diversi organi di controllo nazionali e internazionali nelle acque italiane e, ove pertinente, internazionali nell’ambito delle GSAs09, 10, 11, 16, 17, 18, 19. La raccolta ed elaborazione dei dati terrà in considerazione l’ambito geografico, la tipologia di infrazione, il periodo, gli effetti sulle risorse e sul biota, la qualità ed affidabilità del dato e la ripartizione per sottoregione.
Campionamento di organismi giovanili a bordo di imbarcazioni da pesca in métier e aree/stagioni che presentano elevati tassi di cattura accessoria di organismi giovanili, seguita da attività di rilascio in ambienti controllati e verifica della sopravvivenza. Sviluppo di modelli a singola specie.
Raccolta dati su base annuale
Protocolli sviluppati in ambito PNRDA, DCF e GFCM
Protocolli sviluppati in ambito DCF
Il metodo adottato prevede la raccolta di dati relativi a fenomeni di infrazione in ambito IUU registrati dai diversi organi di controllo nazionali e internazionali nelle acque italiane e, ove pertinente, internazionali nell’ambito delle GSAs09, 10, 11, 16, 17, 18, 19. La raccolta ed elaborazione dei dati terrà in considerazione l’ambito geografico, la tipologia di infrazione, il periodo, gli effetti sulle risorse e sul biota, la qualità ed affidabilità del dato e la ripartizione per sottoregione.
Quality control
I dati di monitoraggio sono raccolti secondo standard informativi elaborati e condivisi con i soggetti attuatori che definiscono le informazioni da trasmettere in termini di formato (testo, numerico, data,…), valori ammissibili secondo liste predefinite (liste di contaminanti, specie, habitat, et...
I dati di monitoraggio sono raccolti secondo standard informativi elaborati e condivisi con i soggetti attuatori che definiscono le informazioni da trasmettere in termini di formato (testo, numerico, data,…), valori ammissibili secondo liste predefinite (liste di contaminanti, specie, habitat, et...
I dati di monitoraggio sono raccolti secondo standard informativi elaborati e condivisi con i soggetti attuatori che definiscono le informazioni da trasmettere in termini di formato (testo, numerico, data,…), valori ammissibili secondo liste predefinite (liste di contaminanti, specie, habitat, et...
I dati di monitoraggio sono raccolti secondo standard informativi elaborati e condivisi con i soggetti attuatori che definiscono le informazioni da trasmettere in termini di formato (testo, numerico, data,…), valori ammissibili secondo liste predefinite (liste di contaminanti, specie, habitat, et...
La raccolta ed elaborazione dei dati terrà in considerazione l’ambito geografico, la tipologia di infrazione, il periodo, gli effetti sulle risorse e sul biota, la qualità ed affidabilità del dato e la ripartizione per sottoregione.
Verifica incrociata dei dati con fonti alternative di informazioni (e.g. social media, riviste di settore, interviste ad associazioni di categoria, ecc.). I dati di monitoraggio sono raccolti secondo standard informativi elaborati e condivisi con i soggetti attuatori che definiscono le informazio...
I dati di monitoraggio sono raccolti secondo standard informativi elaborati e condivisi con i soggetti attuatori che definiscono le informazioni da trasmettere in termini di formato (testo, numerico, data,…), valori ammissibili secondo liste predefinite (liste di contaminanti, specie, habitat, et...
I dati di monitoraggio sono raccolti secondo standard informativi elaborati e condivisi con i soggetti attuatori che definiscono le informazioni da trasmettere in termini di formato (testo, numerico, data,…), valori ammissibili secondo liste predefinite (liste di contaminanti, specie, habitat, et...
I dati di monitoraggio sono raccolti secondo standard informativi elaborati e condivisi con i soggetti attuatori che definiscono le informazioni da trasmettere in termini di formato (testo, numerico, data,…), valori ammissibili secondo liste predefinite (liste di contaminanti, specie, habitat, et...
I dati di monitoraggio sono raccolti secondo standard informativi elaborati e condivisi con i soggetti attuatori che definiscono le informazioni da trasmettere in termini di formato (testo, numerico, data,…), valori ammissibili secondo liste predefinite (liste di contaminanti, specie, habitat, et...
La raccolta ed elaborazione dei dati terrà in considerazione l’ambito geografico, la tipologia di infrazione, il periodo, gli effetti sulle risorse e sul biota, la qualità ed affidabilità del dato e la ripartizione per sottoregione.
Verifica incrociata dei dati con fonti alternative di informazioni (e.g. social media, riviste di settore, interviste ad associazioni di categoria, ecc.). I dati di monitoraggio sono raccolti secondo standard informativi elaborati e condivisi con i soggetti attuatori che definiscono le informazio...
I dati di monitoraggio sono raccolti secondo standard informativi elaborati e condivisi con i soggetti attuatori che definiscono le informazioni da trasmettere in termini di formato (testo, numerico, data,…), valori ammissibili secondo liste predefinite (liste di contaminanti, specie, habitat, et...
I dati di monitoraggio sono raccolti secondo standard informativi elaborati e condivisi con i soggetti attuatori che definiscono le informazioni da trasmettere in termini di formato (testo, numerico, data,…), valori ammissibili secondo liste predefinite (liste di contaminanti, specie, habitat, et...
I dati di monitoraggio sono raccolti secondo standard informativi elaborati e condivisi con i soggetti attuatori che definiscono le informazioni da trasmettere in termini di formato (testo, numerico, data,…), valori ammissibili secondo liste predefinite (liste di contaminanti, specie, habitat, et...
I dati di monitoraggio sono raccolti secondo standard informativi elaborati e condivisi con i soggetti attuatori che definiscono le informazioni da trasmettere in termini di formato (testo, numerico, data,…), valori ammissibili secondo liste predefinite (liste di contaminanti, specie, habitat, et...
La raccolta ed elaborazione dei dati terrà in considerazione l’ambito geografico, la tipologia di infrazione, il periodo, gli effetti sulle risorse e sul biota, la qualità ed affidabilità del dato e la ripartizione per sottoregione.
Verifica incrociata dei dati con fonti alternative di informazioni (e.g. social media, riviste di settore, interviste ad associazioni di categoria, ecc.). I dati di monitoraggio sono raccolti secondo standard informativi elaborati e condivisi con i soggetti attuatori che definiscono le informazio...
Data management
Data access
Related indicator/name
Contact
References