Member State report / Art11 / 2020 / D5 / Italy / Mediterranean: Western Mediterranean Sea
Report type | Member State report to Commission |
MSFD Article | Art. 11 Monitoring programmes (and Art. 17 updates) |
Report due | 2020-10-15 |
GES Descriptor | D5 Eutrophication |
Member State | Italy |
Region/subregion | Mediterranean: Western Mediterranean Sea |
Reported by | ISPRA - Italian National Institute for Environmental Protection and Research |
Report date | 2020-10-13 |
Report access |
Descriptor |
D5 |
|||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Monitoring strategy description |
Il Programma di Monitoraggio è finalizzato alla verifica del raggiungimento del GES e dei traguardi ambientali stabiliti dal D.M. 15/2/2019 nonché alla verifica dell’efficacia delle misure per il Descrittore 5 ‘Eutrofizzazione’.
La strategia di monitoraggio prevede le seguenti componenti: i) il m...
|
|||||||||||||||||||||||||||||
Coverage of GES criteria |
Adequate monitoring was in place in 2014 |
|||||||||||||||||||||||||||||
Gaps and plans |
T5.1 - Adequate monitoring was in place in 2014
T5.2 - Adequate monitoring was in place in 2014
T5.3 - Adequate monitoring is in place by July 2020
T5.4 - Adequate monitoring was in place in 2014
T5.5 - Adequate monitoring was in place in 2014 |
|||||||||||||||||||||||||||||
Related targets |
|
|||||||||||||||||||||||||||||
Coverage of targets |
Adequate monitoring was in place in 2014 |
|||||||||||||||||||||||||||||
Related measures |
|
|||||||||||||||||||||||||||||
Coverage of measures |
Adequate monitoring was in place in 2014 |
|||||||||||||||||||||||||||||
Related monitoring programmes |
|
|||||||||||||||||||||||||||||
Programme code |
MAD-IT-D5-CHEM-PHYS-NUTR |
MAD-IT-D5-CHLA |
MAD-IT-D5-NUTR-LOAD |
MIC-IT-D5-CHEM-PHYS-NUTR |
MIC-IT-D5-CHLA |
MIC-IT-D5-NUTR-LOAD |
MWE-IT-D5-CHEM-PHYS-NUTR |
MWE-IT-D5-CHLA |
MWE-IT-D5-NUTR-LOAD |
|||||||||||||||||||||
Programme name |
Monitoraggio delle variabili chimico-fisiche e dei nutrienti |
Clorofilla ‘a’ da satellite |
Stima dei carichi di nutrienti |
Monitoraggio delle variabili chimico-fisiche e dei nutrienti |
Clorofilla ‘a’ da satellite |
Stima dei carichi di nutrienti |
Monitoraggio delle variabili chimico-fisiche e dei nutrienti |
Clorofilla ‘a’ da satellite |
Stima dei carichi di nutrienti |
|||||||||||||||||||||
Update type |
New programme |
New programme |
New programme |
New programme |
New programme |
New programme |
New programme |
New programme |
New programme |
|||||||||||||||||||||
Old programme codes |
||||||||||||||||||||||||||||||
Programme description |
L’obiettivo del programma è quello di verificare il raggiungimento del Target 5.4 e 5.5 e del GES 5.1 e 5.3 acquisendo i dati necessari a valutare gli elementi associati ai criteri primari della Decisione UE 2017/848 denominati D5C1 (concentrazione dei nutrienti), D5C2 (concentrazione di clorofil...
|
L’obiettivo del programma è quello di verificare il raggiungimento del Target 5.4 e 5.5 e del GES 5.1 e 5.3 acquisendo i dati necessari a valutare gli elementi associati al criterio primario della Decisione UE 2017/848 denominato D5C2 (concentrazione di clorofilla).
|
Il programma prevede campagne di monitoraggio finalizzate alla stima del carico di nutrienti che si riversa nell’ambiente marino e proveniente da fonti terrestri, fonti atmosferiche e attività antropiche svolte in mare. In particolare, il monitoraggio ha come obiettivo le seguenti pressioni:
a) f...
|
L’obiettivo del programma è quello di verificare il raggiungimento del Target 5.4 e 5.5 e del GES 5.1 e 5.3 acquisendo i dati necessari a valutare gli elementi associati ai criteri primari della Decisione UE 2017/848 denominati D5C1 (concentrazione dei nutrienti), D5C2 (concentrazione di clorofil...
|
L’obiettivo del programma è quello di verificare il raggiungimento del Target 5.4 e 5.5 e del GES 5.1 e 5.3 acquisendo i dati necessari a valutare gli elementi associati al criterio primario della Decisione UE 2017/848 denominato D5C2 (concentrazione di clorofilla).
|
Il programma prevede campagne di monitoraggio finalizzate alla stima del carico di nutrienti che si riversa nell’ambiente marino e proveniente da fonti terrestri, fonti atmosferiche e attività antropiche svolte in mare. In particolare, il monitoraggio ha come obiettivo le seguenti pressioni:
a) f...
|
L’obiettivo del programma è quello di verificare il raggiungimento del Target 5.4 e 5.5 e del GES 5.1 e 5.3 acquisendo i dati necessari a valutare gli elementi associati ai criteri primari della Decisione UE 2017/848 denominati D5C1 (concentrazione dei nutrienti), D5C2 (concentrazione di clorofil...
|
L’obiettivo del programma è quello di verificare il raggiungimento del Target 5.4 e 5.5 e del GES 5.1 e 5.3 acquisendo i dati necessari a valutare gli elementi associati al criterio primario della Decisione UE 2017/848 denominato D5C2 (concentrazione di clorofilla).
|
Il programma prevede campagne di monitoraggio finalizzate alla stima del carico di nutrienti che si riversa nell’ambiente marino e proveniente da fonti terrestri, fonti atmosferiche e attività antropiche svolte in mare. In particolare, il monitoraggio ha come obiettivo le seguenti pressioni:
a) f...
|
|||||||||||||||||||||
Monitoring purpose |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|||||||||||||||||||||
Other policies and conventions |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|||||||||||||||||||||
Regional cooperation - coordinating body |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|||||||||||||||||||||
Regional cooperation - countries involved |
||||||||||||||||||||||||||||||
Regional cooperation - implementation level |
Coordinated data collection |
Coordinated data collection |
Coordinated data collection |
|||||||||||||||||||||||||||
Monitoring details |
La frequenza di rilevazione per i parametri chimico-fisici e per i nutrienti è mensile in aree caratterizzate da stato trofico medio-alto (acque antistanti le regioni Marche ed Emilia Romagna) e bimestrale in aree oligotrofiche-mesotrofiche (tutte le altre aree).
La frequenza di rilevazione dell’...
|
Il parametro clorofilla viene analizzato mediante analisi della firma spettrale da immagini satellitari e l’algoritmo di rappresentazione è calibrato e validato mediante dati in situ.
La frequenza di rappresentazione della clorofilla è media mensile sull’intervallo 1999-2024
|
Gli elementi monitorati sono i seguenti:
PresInputNut - Input of nutrients – diffuse sources, point sources, atmospheric deposition
PresInputOrg - Input of organic matter – diffuse sources and point sources.
Parametri monitorati : Deposition, Emission, Concentration in water, Mass
Frequenza di mo...
|
La frequenza di rilevazione per i parametri chimico-fisici e per i nutrienti è mensile in aree caratterizzate da stato trofico medio-alto (acque antistanti le regioni Marche ed Emilia Romagna) e bimestrale in aree oligotrofiche-mesotrofiche (tutte le altre aree).
La frequenza di rilevazione dell’...
|
Il parametro clorofilla viene analizzato mediante analisi della firma spettrale da immagini satellitari e l’algoritmo di rappresentazione è calibrato e validato mediante dati in situ.
La frequenza di rappresentazione della clorofilla è media mensile sull’intervallo 1999-2024
|
Gli elementi monitorati sono i seguenti:
PresInputNut - Input of nutrients – diffuse sources, point sources, atmospheric deposition
PresInputOrg - Input of organic matter – diffuse sources and point sources.
Parametri monitorati : Deposition, Emission, Concentration in water, Mass
Frequenza di mo...
|
La frequenza di rilevazione per i parametri chimico-fisici e per i nutrienti è mensile in aree caratterizzate da stato trofico medio-alto (acque antistanti le regioni Marche ed Emilia Romagna) e bimestrale in aree oligotrofiche-mesotrofiche (tutte le altre aree).
La frequenza di rilevazione dell’...
|
Il parametro clorofilla viene analizzato mediante analisi della firma spettrale da immagini satellitari e l’algoritmo di rappresentazione è calibrato e validato mediante dati in situ.
La frequenza di rappresentazione della clorofilla è media mensile sull’intervallo 1999-2024
|
Gli elementi monitorati sono i seguenti:
PresInputNut - Input of nutrients – diffuse sources, point sources, atmospheric deposition
PresInputOrg - Input of organic matter – diffuse sources and point sources.
Parametri monitorati : Deposition, Emission, Concentration in water, Mass
Frequenza di mo...
|
|||||||||||||||||||||
Features |
Eutrophication
|
Eutrophication
|
Eutrophication
|
Input of nutrients – diffuse sources, point sources, atmospheric deposition
|
Eutrophication
|
Input of nutrients – diffuse sources, point sources, atmospheric deposition
|
Eutrophication
|
Input of nutrients – diffuse sources, point sources, atmospheric deposition
|
Eutrophication
|
Eutrophication
|
Eutrophication
|
Input of nutrients – diffuse sources, point sources, atmospheric deposition
|
Eutrophication
|
Input of nutrients – diffuse sources, point sources, atmospheric deposition
|
Eutrophication
|
Input of nutrients – diffuse sources, point sources, atmospheric deposition
|
Eutrophication
|
Eutrophication
|
Eutrophication
|
Input of nutrients – diffuse sources, point sources, atmospheric deposition
|
Eutrophication
|
Input of nutrients – diffuse sources, point sources, atmospheric deposition
|
Eutrophication
|
Input of nutrients – diffuse sources, point sources, atmospheric deposition
|
||||||
Elements |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
GES criteria |
D5C1 |
D5C2 |
D5C5 |
D5C2 |
D5C1 |
D5C1 |
D5C2 |
D5C2 |
D5C5 |
D5C5 |
D5C1 |
D5C2 |
D5C5 |
D5C2 |
D5C1 |
D5C1 |
D5C2 |
D5C2 |
D5C5 |
D5C5 |
D5C1 |
D5C2 |
D5C5 |
D5C2 |
D5C1 |
D5C1 |
D5C2 |
D5C2 |
D5C5 |
D5C5 |
Parameters |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
||||||
Parameter Other |
||||||||||||||||||||||||||||||
Spatial scope |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|||||||||||||||||||||
Marine reporting units |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|||||||||||||||||||||
Temporal scope (start date - end date) |
2021-2026 |
2021-2026 |
2021-2026 |
2021-2026 |
2021-2026 |
2021-2026 |
2021-2026 |
2021-2026 |
2021-2026 |
|||||||||||||||||||||
Monitoring frequency |
Monthly |
Monthly |
Other |
Monthly |
Monthly |
Other |
Monthly |
Monthly |
Other |
|||||||||||||||||||||
Monitoring type |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|||||||||||||||||||||
Monitoring method |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|||||||||||||||||||||
Monitoring method other |
Il monitoraggio prevede rilevazioni mediante sonda multiparametrica (T, S, O.D., pH), disco di Secchi (trasparenza), prelievo di campioni di acqua tramite bottiglia Niskin o secchio in acque sub-superficiali e in acque corrispondenti al Deep Chlorophyll Maximum (clorofilla ‘a’ e nutrienti).
Il campionamento viene eseguito lungo transetti ortogonali alla costa, con rilevazioni in stazioni poste a 3, 6 e 12 Mn dalla costa. I transetti vengono posizionati in corrispondenza di diverse tipologie di aree di indagine (hot spot, aree per le quali sono previsti monitoraggio di lungo termine, aree marine protette, ecc).
Per la stima della durata e della estensione di fenomeni di ipossia/anossia nelle acque di fondo, il monitoraggio è attivo nel periodo luglio-ottobre e si attua in corrispondenza di rilevazioni del parametro di ossigeno disciolto ≤ 3 mg/L a livello del fondale.
Le rilevazioni potranno provenire o dai monitoraggi effettuati nelle campagne Strategia Marina nelle acque antistanti l’Emilia Romagna e le Marche (Mar Adriatico nord-occidentale) o da quelle effettuate nella rete di monitoraggio del D.Lgs. 152/06 (monitoraggio dei corpi idrici marino-costieri ai sensi della Direttiva 2000/60/EC).
Per le misurazioni, verrà utilizzata una sonda multiparametrica dotata di sensore di ossigeno disciolto. La concentrazione verrà misurata sia in mg/L che come percentuale di ossigeno disciolto.
Definizione dell’estensione dell’area ipossica/anossica: individuato il primo punto con concentrazioni di ossigeno disciolto ≤ 3 mg/L, si procede ad effettuare ulteriori misurazioni ogni 1000 metri lungo transetti ortogonali al punto. Le successive rilevazioni si interromperanno laddove verranno rilevate concentrazioni di ossigeno disciolto nelle acque di fondo ≥3 mg/L. |
Le immagini satellitari analizzate mediante l’algoritmo di rappresentazione dello spettro sono integrate nel prodotto di re-analisi CMEMS: MEDSEA_REANALYSIS_BIO_006_008.
L’intervallo temporale complessivo copre dal 1999-2018 e sarà esteso almeno al 2024.
La clorofilla viene rappresentata come media mensile e il dato si riferisce all’integrazione sulla colonna d’acqua
https://resources.marine.copernicus.eu/?option=com_csw&view=details&product_id=MEDSEA_REANALYSIS_BIO_006_008 |
Fonti fluviali per i principali fiumi italiani: Input Riverine Load e risposta dell’ecosistema marino-costiero agli apporti fluviali
Fonti urbane derivanti dallo scarico di impianti di trattamento delle acque reflue recapitanti in acque marino-costiere e in prossimità della costa: Stima del carico mediante campionamento e analisi della concentrazione di azoto e fosforo effettuato allo scarico degli impianti in concomitanza con la misura/calcolo/stima della portata dello scarico.
Deposizione atmosferica: Stima del carico da deposizione atmosferica mediante misurazione della deposizione secca e umida e integrazione di tale dato in un modello di trasporto che include il dato di vento e precipitazione
Acquacoltura: Stima del carico di nutrienti rilasciato in siti di produzione di piscicoltura intensiva in gabbie e di molluschicoltura, mediante la misurazione della concentrazione di azoto e fosforo nella colonna d’acqua e nei sedimenti marini, in tre zone (impatto, influenza e controllo). |
Il monitoraggio prevede rilevazioni mediante sonda multiparametrica (T, S, O.D., pH), disco di Secchi (trasparenza), prelievo di campioni di acqua tramite bottiglia Niskin o secchio in acque sub-superficiali e in acque corrispondenti al Deep Chlorophyll Maximum (clorofilla ‘a’ e nutrienti).
Il campionamento viene eseguito lungo transetti ortogonali alla costa, con rilevazioni in stazioni poste a 3, 6 e 12 Mn dalla costa. I transetti vengono posizionati in corrispondenza di diverse tipologie di aree di indagine (hot spot, aree per le quali sono previsti monitoraggio di lungo termine, aree marine protette, ecc).
Per la stima della durata e della estensione di fenomeni di ipossia/anossia nelle acque di fondo, il monitoraggio è attivo nel periodo luglio-ottobre e si attua in corrispondenza di rilevazioni del parametro di ossigeno disciolto ≤ 3 mg/L a livello del fondale.
Le rilevazioni potranno provenire o dai monitoraggi effettuati nelle campagne Strategia Marina nelle acque antistanti l’Emilia Romagna e le Marche (Mar Adriatico nord-occidentale) o da quelle effettuate nella rete di monitoraggio del D.Lgs. 152/06 (monitoraggio dei corpi idrici marino-costieri ai sensi della Direttiva 2000/60/EC).
Per le misurazioni, verrà utilizzata una sonda multiparametrica dotata di sensore di ossigeno disciolto. La concentrazione verrà misurata sia in mg/L che come percentuale di ossigeno disciolto.
Definizione dell’estensione dell’area ipossica/anossica: individuato il primo punto con concentrazioni di ossigeno disciolto ≤ 3 mg/L, si procede ad effettuare ulteriori misurazioni ogni 1000 metri lungo transetti ortogonali al punto. Le successive rilevazioni si interromperanno laddove verranno rilevate concentrazioni di ossigeno disciolto nelle acque di fondo ≥3 mg/L. |
Le immagini satellitari analizzate mediante l’algoritmo di rappresentazione dello spettro sono integrate nel prodotto di re-analisi CMEMS: MEDSEA_REANALYSIS_BIO_006_008.
L’intervallo temporale complessivo copre dal 1999-2018 e sarà esteso almeno al 2024.
La clorofilla viene rappresentata come media mensile e il dato si riferisce all’integrazione sulla colonna d’acqua
https://resources.marine.copernicus.eu/?option=com_csw&view=details&product_id=MEDSEA_REANALYSIS_BIO_006_008 |
Fonti fluviali per i principali fiumi italiani: Input Riverine Load e risposta dell’ecosistema marino-costiero agli apporti fluviali
Fonti urbane derivanti dallo scarico di impianti di trattamento delle acque reflue recapitanti in acque marino-costiere e in prossimità della costa: Stima del carico mediante campionamento e analisi della concentrazione di azoto e fosforo effettuato allo scarico degli impianti in concomitanza con la misura/calcolo/stima della portata dello scarico.
Deposizione atmosferica: Stima del carico da deposizione atmosferica mediante misurazione della deposizione secca e umida e integrazione di tale dato in un modello di trasporto che include il dato di vento e precipitazione
Acquacoltura: Stima del carico di nutrienti rilasciato in siti di produzione di piscicoltura intensiva in gabbie e di molluschicoltura, mediante la misurazione della concentrazione di azoto e fosforo nella colonna d’acqua e nei sedimenti marini, in tre zone (impatto, influenza e controllo). |
Il monitoraggio prevede rilevazioni mediante sonda multiparametrica (T, S, O.D., pH), disco di Secchi (trasparenza), prelievo di campioni di acqua tramite bottiglia Niskin o secchio in acque sub-superficiali e in acque corrispondenti al Deep Chlorophyll Maximum (clorofilla ‘a’ e nutrienti).
Il campionamento viene eseguito lungo transetti ortogonali alla costa, con rilevazioni in stazioni poste a 3, 6 e 12 Mn dalla costa. I transetti vengono posizionati in corrispondenza di diverse tipologie di aree di indagine (hot spot, aree per le quali sono previsti monitoraggio di lungo termine, aree marine protette, ecc).
Per la stima della durata e della estensione di fenomeni di ipossia/anossia nelle acque di fondo, il monitoraggio è attivo nel periodo luglio-ottobre e si attua in corrispondenza di rilevazioni del parametro di ossigeno disciolto ≤ 3 mg/L a livello del fondale.
Le rilevazioni potranno provenire o dai monitoraggi effettuati nelle campagne Strategia Marina nelle acque antistanti l’Emilia Romagna e le Marche (Mar Adriatico nord-occidentale) o da quelle effettuate nella rete di monitoraggio del D.Lgs. 152/06 (monitoraggio dei corpi idrici marino-costieri ai sensi della Direttiva 2000/60/EC).
Per le misurazioni, verrà utilizzata una sonda multiparametrica dotata di sensore di ossigeno disciolto. La concentrazione verrà misurata sia in mg/L che come percentuale di ossigeno disciolto.
Definizione dell’estensione dell’area ipossica/anossica: individuato il primo punto con concentrazioni di ossigeno disciolto ≤ 3 mg/L, si procede ad effettuare ulteriori misurazioni ogni 1000 metri lungo transetti ortogonali al punto. Le successive rilevazioni si interromperanno laddove verranno rilevate concentrazioni di ossigeno disciolto nelle acque di fondo ≥3 mg/L. |
Le immagini satellitari analizzate mediante l’algoritmo di rappresentazione dello spettro sono integrate nel prodotto di re-analisi CMEMS: MEDSEA_REANALYSIS_BIO_006_008.
L’intervallo temporale complessivo copre dal 1999-2018 e sarà esteso almeno al 2024.
La clorofilla viene rappresentata come media mensile e il dato si riferisce all’integrazione sulla colonna d’acqua
https://resources.marine.copernicus.eu/?option=com_csw&view=details&product_id=MEDSEA_REANALYSIS_BIO_006_008 |
Fonti fluviali per i principali fiumi italiani: Input Riverine Load e risposta dell’ecosistema marino-costiero agli apporti fluviali
Fonti urbane derivanti dallo scarico di impianti di trattamento delle acque reflue recapitanti in acque marino-costiere e in prossimità della costa: Stima del carico mediante campionamento e analisi della concentrazione di azoto e fosforo effettuato allo scarico degli impianti in concomitanza con la misura/calcolo/stima della portata dello scarico.
Deposizione atmosferica: Stima del carico da deposizione atmosferica mediante misurazione della deposizione secca e umida e integrazione di tale dato in un modello di trasporto che include il dato di vento e precipitazione
Acquacoltura: Stima del carico di nutrienti rilasciato in siti di produzione di piscicoltura intensiva in gabbie e di molluschicoltura, mediante la misurazione della concentrazione di azoto e fosforo nella colonna d’acqua e nei sedimenti marini, in tre zone (impatto, influenza e controllo). |
|||||||||||||||||||||
Quality control |
I dati di monitoraggio sono raccolti secondo standard informativi elaborati e condivisi con i soggetti attuatori che definiscono le informazioni da trasmettere in termini di formato (testo, numerico, data,…), valori ammissibili secondo liste predefinite (liste di contaminanti, specie, habitat, ec...
|
La qualità del dato integrato nel prodotto CMEMS MEDSEA_REANALYSIS_BIO_006_008 è specificato nel documento: http://marine.copernicus.eu/documents/QUID/CMEMS-MED-QUID-006-008.pdf
|
I dati di monitoraggio sono raccolti secondo standard informativi elaborati e condivisi con i soggetti attuatori che definiscono le informazioni da trasmettere in termini di formato (testo, numerico, data,…), valori ammissibili secondo liste predefinite (liste di contaminanti, specie, habitat, ec...
|
I dati di monitoraggio sono raccolti secondo standard informativi elaborati e condivisi con i soggetti attuatori che definiscono le informazioni da trasmettere in termini di formato (testo, numerico, data,…), valori ammissibili secondo liste predefinite (liste di contaminanti, specie, habitat, ec...
|
La qualità del dato integrato nel prodotto CMEMS MEDSEA_REANALYSIS_BIO_006_008 è specificato nel documento: http://marine.copernicus.eu/documents/QUID/CMEMS-MED-QUID-006-008.pdf
|
I dati di monitoraggio sono raccolti secondo standard informativi elaborati e condivisi con i soggetti attuatori che definiscono le informazioni da trasmettere in termini di formato (testo, numerico, data,…), valori ammissibili secondo liste predefinite (liste di contaminanti, specie, habitat, ec...
|
I dati di monitoraggio sono raccolti secondo standard informativi elaborati e condivisi con i soggetti attuatori che definiscono le informazioni da trasmettere in termini di formato (testo, numerico, data,…), valori ammissibili secondo liste predefinite (liste di contaminanti, specie, habitat, ec...
|
La qualità del dato integrato nel prodotto CMEMS MEDSEA_REANALYSIS_BIO_006_008 è specificato nel documento: http://marine.copernicus.eu/documents/QUID/CMEMS-MED-QUID-006-008.pdf
|
I dati di monitoraggio sono raccolti secondo standard informativi elaborati e condivisi con i soggetti attuatori che definiscono le informazioni da trasmettere in termini di formato (testo, numerico, data,…), valori ammissibili secondo liste predefinite (liste di contaminanti, specie, habitat, ec...
|
|||||||||||||||||||||
Data management |
||||||||||||||||||||||||||||||
Data access |
||||||||||||||||||||||||||||||
Related indicator/name |
||||||||||||||||||||||||||||||
Contact |
||||||||||||||||||||||||||||||
References |